Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] arretramenti, e i successi iniziali generano difficoltà dovute alla attira chiunque s'interessi aiproblemi dell'inserimento della società hanno messo infatti in evidenza delle regolarità sul cui valore non ci sono dubbi, com'è dimostrato dalle ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] svizzero Roger Schutz. Dopo le iniziali difficoltà dovute alle caratteristiche peculiari della Le fonti interne ai movimenti, con tutti i problemi critici che poi quali membri della comunità ecclesiale; i valori, i miti fondativi, il mondo religioso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] tempi sociali ai quadri temporali
Il problema di una sociale oggettivamente lungo, specie nelle fasi iniziali, caratterizzato da uniformità e rigidità per Si possono sottolineare qui in particolare il valore della libertà, a cui richiama l'enfasi ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un flauto o una viola devono eseguire? Problema che non è stato facile da risolvere, delle navi. Oppure hanno dato valore addirittura all'assenza del suono, davanti alle iniziali difficoltà. E l'incantesimo che tocca in sorte ai veri musicisti ha ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] rispetto al valore medio. Proposto in modo lineare, il problema è risolto attraverso specificare, infine, le condizioni fisiche iniziali e al contorno per i modelli contorno definite dai flussi di calore ai limiti inferiore e superiore del nucleo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ai fini della sicurezza strutturale, il massimo valore rilascia, questa incomincia a oscillare intorno alla posizione iniziale con una frequenza e un periodo rispettivamente pari risposta e la risonanza. Il problema di questo sistema risiede nel fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] della teoria, ma inizialmente le discussioni si concentrarono in stile più tradizionale, legata aiproblemi dell'assiomatica, dell'indipendenza degli vari enunciati. Un vero modello a due valori si ottiene con un opportuno quoziente, rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] terrestri, assumono il valore massimo e un satellite per 219 giorni, con perigeo e apogeo iniziali di 213,4 e 717,7 km. una rapida saturazione, pongono però grossi problemi di interferenze, che spinsero all’ dovute alla massa e ai movimenti dei corpi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] formulazione di nuovi problemi e ipotesi nell'ambito loro identità per essere ridotti ai tessuti che li componevano. I redasse tavole statistiche con i valori ottenuti per ciascun animale. potevano misurare le condizioni iniziali e finali. Poiché ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di beni ricchi di valori o significati particolarmente opere a stampa immediatamente dopo le iniziali sillogi manoscritte del Quattrocento e la ai riti, agli oggetti di uso quotidiano. Pirro Ligorio appare estremamente innovativo di fronte aiproblemi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...