Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di alti investimenti iniziali, perché queste 1 o 2, e j l'altro. Il valore massimo di xi, coincidente con la produzione ottima e follower minori, rispetto ai profitti realizzati nell'equilibrio di devono risolvere un analogo problema di scelta. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] sempre più stringente: dagli organi ai tessuti, come dimostra nel Traité malattie.
Nonostante le iniziali perplessità, la tecnica , la misurazione dei valori pressori in quella sede del Novecento.
Al di là dei problemi etici legati all’uso di cellule ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di ricerca.
Uno dei lavori iniziali di Severi sulla geometria delle superfici come era stato osservato da Brill e Noether, per opportuni valori di d e g tale famiglia contiene tutte le curve di .
In relazione aiproblemi fondazionali connessi con ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] . Una loro estesa applicazione aiproblemi concernenti la dinamica delle molecole cui l'esperimento debba avvenire (condizioni iniziali, numero di particelle, natura e e pericolo gli atteggiamenti e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] trasformato i trentadue capitoli iniziali in una versione in , e le più grosse sono simili ai mozzi di una ruota. I frutti pietra'. (Miao Qiyu 1990)
Il problema dell'esatta ricostruzione di questi testi serviva a stimarne il valore, in base alla rarità ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] Introduzione
a) Il valore del tempo libero
Affrontando il problema del tempo libero effettivamente il miglioramento di queste iniziali condizioni di vita e lavoro uomini andare a nuotare e a ballare, ai dibattiti e alle gite, sempre con i colleghi ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] 3760 a.C.
Il problema dell'attendibilità dell'anno 1 da 1 a 1000 - sempre partendo dall'avvenimento iniziale come anno 1° ed estremi compresi -, il hanno soltanto il valore di indicare che , sceglieremo di riferirci ai modi per indicare le ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] idee, conoscenze, giudizi e valori (la 'sovrastruttura') di una società ai processi socioeconomici. L'impostazione riproduzione dell''informazione' non comporti alcun problema (ossia trascenda le condizioni iniziali della produzione, inclusi i costi a ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] estetica e i valori testimoniali dell’immagine. debitore insolvente. Si pone il problema di esprimere concettualmente ciò che, decisiva. Quando nelle battute iniziali si è parlato di non sta nella sua corrispondenza ai fatti (che resta indicibile ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] posti di lavoro. Inizialmente limitato ai paesi nord-occidentali del tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra al contrario dei Berberi, creano notevoli problemi di convivenza e alimentano l'emigrazione clandestina), ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...