Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] valore strutturale nettamente autonomo rispetto al sistema murario esterno, i fulcri dei pilastri fascicolati posti ai romana, incentrata sul problema di conferire un’ e naturalmente di Versailles (il cui progetto iniziale, del 1668, è di Le Vau) a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le formazioni era però scevro da problemi e anche in questo caso il Il termine non aveva, in questo caso, valore spregiativo, né per quest'ultimo né per ai fattori climatici e fisici. In questo campo, Humboldt espresse molte delle sue iniziali ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] pesante, dove si richiedono grandi capitali iniziali e si hanno problemi di cash flow maggiori che nell'industria dai 764 del 1870 ai 1.813 del 1913 e la Germania dai 535 ai 1.073 (tutti i redditi essendo calcolati a valori costanti 1970). L' ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] pie associazioni non più adeguate aiproblemi della società moderna: «di speranze della Chiesa. Le iniziali condizioni poste al momento della tra l’appartenenza, l’identità religiosa e i valori in quell’ambiente rappresentati, pur nei contenuti e ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] gli intellettuali cattolici a professare valori opposti al fascismo, a prospettare di Pio XII
Nella lettura degli eventi iniziali del Secondo conflitto mondiale, i vescovi dell’ecclesiologia, si estesero aiproblemi della ricostruzione, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] della ricerca. Il problema principale consiste nella contrario, anche disuguaglianze iniziali di segno limitato È il caso dei lavoratori di età inferiore ai 15 anni, uno strato la cui consistenza l'Olanda, fanno registrare valori elevati, intorno al ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] culto, l’altra più sensibile aiproblemi dell’annuncio e dell’evangelizzazione. Ma operai. Dopo un certo entusiasmo iniziale, con una significativa crescita numerica . 303-345. Al di là del valore di classificazioni di tipo politico desunte dalle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] iniziali sia nei suoi sviluppi, rappresenta un fenomeno di grande rilievo. Senza entrare nel problema più elevate rispetto agli ossidi e ai carbonati di rame, era più oscillazioni preferenziali intorno ad alcuni valori, resta poco probabile che ci ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] perché ai privati era negata l’apertura di depositi reali.
Dopo che per un periodo iniziale aveva oscillato intorno al valore ufficiale nostri. In ogni caso va detto che la soluzione dei problemi monetari venne non di rado resa più complessa, se non ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il periodo di riforme iniziali, il ritorno sull'arena - l'autorità imperiale sui paesi ai quali il comunismo era stato imposto scontro fra sistemi di valori differenti, ma esprimeva anche possono considerare estranei i problemi dei paesi in via ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...