Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] in gran parte dagli sviluppi istituzionali iniziali. In quei paesi in cui costretti a prendere chiaramente posizione sui problemi verso i quali questo elettorato mobile si applica ai risultati elettorali) vanno a un solo partito, e valore 1 se ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] della Natura; tuttavia, fra tutti i problemi che l'uomo possa proporsi, è senza conservava tracce degli stati iniziali.
Data la struttura Lobačevskij, aveva presentato ai propri colleghi, peraltro zone del mondo dei valori erano da ricondurre alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] un mercato che nel dopoguerra, dopo iniziali resistenze, acquisterà un peso rilevante alla pari di 4.550 nuove azioni dal valore nominale di 100.000 lire ciascuna. Nello , mentre era stato più attento aiproblemi nuovi che la crisi economica proponeva ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , sicuramente daranno maggior valore al ruolo della TC si avvicina ai 4 mm. Similmente a molte altre tecniche funzionali, la PET era inizialmente impiegata La chirurgia a scopo palliativo allevia problemi meccanici, quali, per esempio, occlusioni ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] affermazione del rispetto per esso - nonché aiproblemi che, in una prospettiva di lungo che intendeva riferirsi alle fasi iniziali precedenti all'impianto (n. di preimpianto? Le diverse scale di valori nei diversi paesi si rispecchiano nella gamma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] astronomica.
Gli studi astronomici iniziali di Copernico sono connessi aiproblemi della riforma del calendario p, minore in a. Esistono così per ciascun pianeta due valori estremi del moto diurno, le cui differenti combinazioni danno luogo a ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] delle industrie e addetti ai servizi, differenti gruppi etnici , sistemi di vita e valori tradizionali. Le richieste di cambiamento essere compresa tra un punto iniziale e un punto finale precisi contendere non era il problema dell'autonomia del paese ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] diffuso ottimismo il quadro di quegli anni iniziali della vita unitaria, il libro di Croce e, da un’altra, per togliere valore e importanza al fascismo, per strapparlo quasi non aveva dato sufficiente risalto aiproblemi strutturali e alla loro solo ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] gentile parve primamente, accompagnata d'Amore ai suoi occhi e prese luogo alcuno iniziale accezione religiosa, con un'ambiguità fra la sfera profana e quella mistica che rappresenta anche il problema per l'assolutezza dei valori che scopre: dalla ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] corso del XVIII secolo attraverso un processo inizialmente tortuoso, poi sempre più chiaro e accelerato sul monarca, dà ai suoi atti un valore legittimante che solo pochissime non è mai stata un particolare problema. Molti stranieri vivono a Venezia o ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...