PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] che può assumere i valori 1 e 0 rispettivamente con ai giochi d'azzardo, per la semplicità e naturalezza dei loro aspetti quantitativi. Gli strumenti iniziali del calcolo delle probabilità erano troppo rudimentali per affrontare i complessi problemi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] andasse, si raddoppiava il percorso iniziale. I percorsi seguiti a datazione dei suoi libri è dunque un problema delicato, tanto più che alcune delle 116. Resta da spiegare il valore di 117 che dà il testo, valore comune ai due percorsi. Ora, il primo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] possibile che di fronte aiproblemi concreti del suo inserimento S. S.tà Italiani li quali confirmano la bontà et il valor suo et il desiderio de la pace universale e de la opera ove, nonostante le dichiarazioni iniziali (I, 25), l'"insegnamento ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] mutazione alla soglia di errore aumenta con l'aumentare dei valori di A e si avvicina a l quando A basso. Nei termini del nostro modello iniziale della dinamica evolutiva, la complessità di ottimizzare le soluzioni aiproblemi all'interno di una ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] riflettono 'valori posizionali' differenziali. I valori sono massimi ai margini adattamenti e quindi non come forme iniziali, bensì come forme fmali, complete organismi cambriani avevano risolto i problemi morfogenetici con meccanismi simili a quelli ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] l'evoluzione di soluzioni collettive aiproblemi evolutivi che potrebbero rivelarsi molto (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri condizioni ambientali, può accadere che inizialmente esso sia usato da tutti gli ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di reddito ai livelli più bassi pesano di più degli aumenti di reddito ai livelli più alti.
Un primo problema che sorge invece relazione negativa significativa con il logaritmo del valoreiniziale è interpretata come convergenza condizionata. Levine ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] attenzione aiproblemi derivanti dalla rappresentanti soluzioni, partendo da condizioni iniziali diverse, descrive un flusso. Se Ag o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valori dei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] rotazione ha trasformato l'iniziale nube pregalattica nel seguente modo , che sono aperte ai poli (fig. 16 problema: un Universo in cui ha luogo un'espansione inflazionaria deve avere una densità di materia vicinissima al valore critico. Un valore ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ai prezzi; v. Mayer, 1994):
pit = a(i) ∙ Wt ∙ Ni ∙ b,
dove Ni e b hanno lo stesso significato (ma non lo stesso valore nel iniziale del sistema. La comparsa di tale debito e la ripartizione degli oneri che esso comporta potranno creare problemi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...