L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] si aggiustano e ritornano verso l’equilibrio iniziale disturbato dallo shock (per es., i non si discostino eccessivamente dai loro valori ‘normali’ (o ‘naturali’), proposte di riforma fanno riferimento aiproblemi creati dall’endogeneità del saldo ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] a membrana, che consente di recuperare specie di valore e, al contempo, di ridurre sostanzialmente le essere ristabilita alle condizioni iniziali attraverso processi meccanici, al problema della chiarificazione del mosto in alternativa ai processi ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] ’importante problema dell’adattamento: le persone si adattano ai beni e molti casi non era neanche tra le intenzioni iniziali. Ed è per questa ragione che un merce (nel linguaggio di Marx), ha cioè un valore (perché soddisfa un bisogno) ma non ha un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] ciclo C4.
A causa dell'iniziale riduzione di CO2 a malato le si satura con una radiazione solare intorno ai 300 W/m2 e procede in modo con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2,3 W/kg ca. (di non causa problemi finché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] con grande chiarezza e lucidità il problema del rapporto tra norme costituzionali e da Carlo Alberto, re di Sardegna, ai propri sudditi a rappresentare la costituzione del iniziali del trattato, nelle quali sono enunciati i principi e i valori ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] a questo problema si farà riferimento ai risultati ormai ritornare lo stesso Davis sulla sua enunciazione iniziale, dando così origine a TAM2, una tecnologia stessa debba essere congruente con i valori – intesi sociologicamente come ciò che orienta ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] problemi fisici e psicologici delle persone (quali gli interventi sulle fasi iniziali l’opportunità di vivere assieme ai propri familiari e di evitare letto su 10.000 residenti (ricavato da un ambito di valori compreso tra 0,64 e 0,08 posti letto su ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] risolvere una serie di problemi teorici. Le teorie del valore-lavoro avevano cominciato a è il consumatore; tutto quanto si richiede, ai fini della teoria, è la conoscenza della sola temporale e le condizioni iniziali non possono essere ignorate, ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] Vidler, Mario Manieri Elia e molti altri, ai quali va il merito di avere ampliato del tutto svincolate dalle loro motivazioni iniziali, pronte a essere utilizzate in modi .
Più in particolare, il problema del valore si iscrive in quello del ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] il costo della loro eliminazione sarà inferiore ai benefici che ne avrà. La teoria presuppone gruppi sociali. Nei momenti iniziali di questo processo la problema fondamentale per la continuità delle interazioni: la fiducia. Se il valore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...