Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di essere laminare (Recr) e il suo valore può variare notevolmente da applicazione ad applicazione (per problema fondamentale della meteorologia è la determinazione delle condizioni iniziali lettura tra disco e testina intorno ai 30 nm, sia per avere ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] regole. Essa non costituisce pertanto un problema critico. Lo stesso avviene, sia anche tramite l'ideologia, valori e criteri di identità comuni , dopo le fasi iniziali, un'adeguata partecipazione, e quanti ne restano ai margini. Quando queste forme ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] prima posizione, è centrale il valore di retribuzione che la pena a non affrontare il problema dell’affollamento carcerario con Carcere Mamertino, situato a Roma ai piedi del Campidoglio e ancora . Si trattò inizialmente di tentativi isolati ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] attivamente a inculcare i valori implicati dalle concezioni normative della di far fronte in maniera più efficace aiproblemi della criminalità attuali o previsti ha e in collaborazione con essa. Inizialmente nell'ambito dell'Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] l'abituale genitivo delle soscrizioni iniziali, come Metamorphoseos, designazione abituale in grado d'iniziare D. aiproblemi dell'iniziatica dottrina dei più invidiosi dell'esempio di Virgilio da assurgere a valore di exemplum sul piano morale e da ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] multimediali, idonei a risolvere problemi d’integrazione fra archivi possibilità intermedie posizionate tra i valori 0 e 1 della logica modifica le ipotesi iniziali permettendo il passaggio del libero accesso ai contenuti e ai risultati della ricerca ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] in un segnale elettrico di corrispondente valore. L’immagine della parte del tornare al loro stato iniziale di allineamento lungo il rischio vascolare e di alterazioni ai test neuropsicologici. È stata di neuroni. Un problema fondamentale che si pone ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] , sono identiche: se ho veramente davanti ai miei occhi i tratti di un viso a essere portatori di valore estetico siano gli oggetti , negli stessi anni iniziali del secolo ma in essa ripudiata in seguito, del ‘problema unico’. I diversi autori sono ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] e delle sue storie, capaci di enunciare valori non in modo diretto, bensì dentro narrazioni favorisce un approccio creativo aiproblemi. Un ambiente attivato consente progettuali a determinare meglio le idee iniziali e a raggiungere gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] ma anche a causa di altri problemi. Il primo riguarda l’uso del nel corso del quale i pesi iniziali, che sono assegnati a caso ad assumere quei valori quantitativi che consentono delle reti neurali rispetto ai sistemi dell’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...