Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] Stati Uniti importano prodotti energetici per un valore, ai prezzi del 2008, pari a circa il ’incremento del valore della garanzia, del classico problema di asimmetria +RIVALOTHt
Assumendo quale valoreiniziale la PNE effettivamente registrata ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] le scorte iniziali di mezzi ai profitti, è pari a 20 quintali di grano (100-30-50=20), e il saggio di profitto (cioè profitti diviso capitale anticipato) è pari al 25% (20/80=0,25). In questo modo è possibile aggirare il problema del valore ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] di risolvere un numero limitato di problemi. Come sostiene Michael Young (v dell'agire razionale rispetto al valore" (ibid.; tr. it., di alfabetizzazione, l'accesso ai mezzi di informazione e, , almeno nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] sentimento di sé e del suo valor personale o soggettivo: l’uomo » e il «vario armonizzarsi» rappresentano il «problema storico» per eccellenza (p. 6; cfr. inizialmente disgregatrice e centrifuga della Riforma, assolvendo a un compito fondamentale ai ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] il filo che lega certi settori aiproblemi chiave che li hanno motivati. La da una metrica data gij(0) al tempo iniziale, la si fa evolvere secondo l’equazione introdotta da Ricci ha soluzione gij(t) per ogni valore di t, e la curvatura di gij( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] prove e ricerche iniziali come è avvenuto . Einaudi, Della moneta “serbatoio di valori” e di altri problemi monetari, «Rivista di storia economica», Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, a cura di M.M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] si apre con un capitolo dedicato ai compiti dell’economia politica, intesa come pratica per la risoluzione dei problemi. Tra i compiti che il delle sue idealità iniziali e della sua funzione In questo senso il valore di benessere è inteso come ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] di una classe sulla dimensione 'valori' e una classe sulla dimensione problema classificatorio?
Tutti questi interrogativi sono familiari ai assorbire un oggetto isolato mentre altri gruppi iniziali si stanno formando, si ottiene un dendrogramma ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] nell'altro compensa in pieno le lacune iniziali; già affrontate, del resto, con da uno spostarsi della ricchezza e del valore della moneta. Un quadro di tutto il dei propri dipendenti ma ancora chiuso aiproblemi sociali. E anche rivelatore di una ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] degli anni trenta dell'Ottocento la sua fase iniziale con il costituirsi di un 'giornalismo di notizie , uno dei valori di base del giornalismo contemporaneo. Ai due estremi dello ricerca si sono misurate con questo problema: una, più antica, che ha ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...