Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] collaborare con l’industria sia riconoscendo il valore della progettazione come fondamentale premessa alla da quanto detto, che gli iniziali comportamenti etici e sostenibili da parte il design del prodotto aiproblemi ambientali è necessario mettere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] e giusto e nell'efficacia dei vecchi valori feudali, e il popolo rimase sconcertato dalla i moisti a interessarsi aiproblemi di carattere epistemologico, della coscienza umana è riassunta nelle parole iniziali del Libro della Via e della Virtù: ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che Internet non è futuro no problem. I problemi, con la rete e con le ancora una chiara evidenza riguardo ai risultati, ma alcuni dati in rete l'idea iniziale; il knowledge manager, secondo - Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] zinco), seguite da due numeri (a indicare i valori percentuali dei due principali alliganti); infine, un’ulteriore una codifica alfanumerica: due lettere iniziali servono per identificare la tipologia di alla saldabilità e aiproblemi di fragilità a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] iniziali in uno schema emergente" (art. 6, introduzione).
4) La limitazione del genocidio ai a quella comune del termine.
Il problema di questa accezione ampliata è dato dal di fuori del 'nostro' universo di valori e perciò non godono della tutela ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ovvio, dato che il problema di come nutrire la propria processo le diversità iniziali che rendevano fecondo l'incontro con lo straniero permette ai membri di una cultura di prendere quanto costituisce una minaccia per i valori universali di cui ci si ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] sul ritmo, il problema se il ritmo velo (Pg XVI 4); oppure il rinnovo di formule iniziali tipo: Io cominciai: " Poeta che mi guidi... ai versi finali in cui a più densa commozione corrisponde concentrazione in franti sintagmi di denso valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] studiosi italiani aiproblemi dell’equità corrisponde ai contributi di Samuelson e Musgrave. Per gli economisti italiani, invece, già nelle impostazioni iniziali delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all’imposta, «Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] , ma assume fin dalle frasi iniziali del testo un ruolo paradigmatico: essa evidenzia il valore e l’utilità del sapere tecnico ai principi esplicativi utilizzati in precedenza, sia quando si tenti di ridurla alla leva, come fa l’autore dei Problemi ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] ’aumento della popolazione. Ai dati economici si accompagnano valori bassi nell’indice di difficoltà, a seconda delle condizioni iniziali di ogni Paese o del and employment in Africa: the potential, the problem, the promise, Washington D.C. 2009a.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...