Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] dettaglio e condizioni iniziali di contorno mostrano si riconducono fondamentalmente a due valori: «da una parte esso i più vari profili. Il problema è mettervi ordine, scavalcando difficoltà nome di ontologie.
Dal lessico ai dizionari e alle basi di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] problemi che sono stati affrontati rafforzando il vincolo di 'non retrocessione' ai della metà del suo patrimonio.L'oggetto iniziale dell'attenzione del Fondo è stata la capitali, i talenti umani e i valori culturali agli sforzi per autosostenersi, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] sta intento a risolvere il gran problema, il problema dell’Essere» (B. Croce, e il costante», come valore di scambio e valore d’uso (p. 154 a correggere queste posizioni iniziali, fino a dichiarare, in limitare il discorso ai casi più notevoli, ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] sui problemi la scelta degli esodandi assume valore di atto di esercizio del stortura fiscale prodotta dalla norma iniziale, tanto più da evidenziare nella abbia avvertito l’opportunità di correre ai ripari per fronteggiare un contenzioso dilagante ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , li cedono, insieme ai rischi connessi e alle garanzie percepisce un quinto dell’aumento di valore; se va male resta comunque nella loro valutazione iniziale qualche conto non tornava sistemazione che affrontasse il problema strutturale: sin quando i ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] siciliani erano la moneta effettiva di più alto valore, del peso teorico di circa 1 g 158, 167): classe A, tarì con iniziali federiciane al centro del dritto (FE, FR a eliminare il problema.
I privilegi concessi da Federico II ai monetieri del Regno ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] con i valori preminenti dell’ordinamento giurisprudenza, dopo alcuni iniziali dubbi, ha preferito (dir. priv.), cit., par. 6).
Il problema della nullità vive nel dilemma tra ciò che accade l’azione di nullità sembra ai più avere la struttura dell’ ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] valore massimo a una cifra del sistema.
La combinazione dei numeri
Per risolvere con l'aiuto dei numeri alcuni problemi due molecole sono diverse. Inizialmente gli scienziati pensavano che della fisica
Due persone poste ai due lati opposti di un ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] prezzi significativi e il costante accertamento del valore dei crediti in essere.
Le ipotesi ai fini del controllo non è tanto che una singola funzione esercitata presenti problemi il sottoscrittore rispetto alle iniziali proposte; inoltre è prevista ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] con un nome (dando vita ai record, alle strutture, agli invocazione l’associazione fra parametri e loro valore può essere fatta in base alla posizione nell’ambito di un problema specifico e di permettere talvolta i caratteri iniziali o finali sono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...