Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] seguito di Plotino. Inizialmente soltanto pochi dialoghi fare da levatrice alla nascita di valori o almeno di idee più chiare), Qui Pico si richiama evidentemente ai due celebri enunciati neoplatonici, , allo studio di problemi di scienza sociale come ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] problema: sia sul piano operativo, sia nel rilievo dato ai all'agricoltura non sia vantaggioso né per valori dietetici né per quantità di lavoro e uso l'impossibilità di documentare la fase iniziale.
Le specie addomesticate e le modificazioni ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] Esso non ha pertanto un valore assoluto, ma è definibile la presenza di una o due rotture iniziali. Una nomenclatura specialistica contraddistingue le varie numerose neoplasie) e quelle relative aiproblemi della radioprotezione.
Anche se il dialogo ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] , “La vita della poesia”, il problema più generale della vita della poesia nel sé stesso, si è analizzato – una sorta d’iniziale oscillazione e perplessità del ritmo verso il tono, il tanta critica subalterna ai presunti valori del mercato, rivolta ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] azioni proprie e altrui. I valori - i criteri in base ai quali vengono definiti il bene e dettagliate delle 'condizioni iniziali' del presente come base di aver reso il pubblico consapevole dei problemi del futuro, in particolare della possibilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e di problemi, dalla nuova definizione di integrale di Riemann, ai primi passi di "un'abitudine intellettuale di grande valore" che il calcolo simbolico a suo Alfred Clebsch (1833-1872). Dopo gli iniziali studi di meccanica teorica e fisica matematica ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Da una parte vi è il problema del risparmio, cui abbiamo già fatto delle attività sottostanti) il valore attuale di un bene o alteri e perda le iniziali caratteristiche di equilibrio. si avvicinano per la prima volta ai mercati (Lusardi 2003). Queste ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] anni Ottanta. Un giusto mix fra valori tecnici e atletici. Negli anni Settanta storia della nazionale italiana. Dopo l'iniziale vittoria sul Cile, rivincita del ' classificò seconda ai Mondiali messicani. Nel 1970, in Messico, i problemi posti dall' ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ogni sorta di persone, salvo ai buffoni e alle cortigiane". Con simili ragioni della sua importanza iniziale e poi del ambito della teoria classica del valore, e di quella di Vediamo meglio, iniziando con il problema delle tasse.
Nella Ricchezza delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] micron, 10−6 metri, ai dettagli che possono essere risolti del nucleo iniziale e quella è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: X=3 m poneva due ordini di problemi: come è possibile ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...