La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] conosciuta la struttura del DNA. Il valore di questa scoperta è di fondamentale mesi a estendersi alle cortecce e ai gangli della base. Quindi, dagli il problema degli N-corpi ammette pseudocollisioni; cioè per N>4 esistono condizioni iniziali che ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] problema fu sentito anche a Venezia, benché in misura attenuata rispetto ai del Comune(61), consentono di elaborare i valori assoluti della spesa. Dal 1810 (cui risalgono 73).
Il 1848
Nelle fasi iniziali dei moti quarantotteschi la congregazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] l'importanza della fauna delle Galápagos nelle pagine iniziali di On the origin of the species, anche : egli scelse, infatti, solamente i problemiai quali era in grado di dare una più razze biologiche. Il guerriero più valoroso, a capo di una tribù ' ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] al primo posto nel proprio universo di valori. Non dal punto di vista di quanti eredità a un principe costretto inizialmente ad agire con cautela, problemi a tutti, da Gioviano in poi, e della cui pericolosità Teodosio era ben cosciente.
Rispetto ai ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] impegnati a donare al beato Pietro e ai suoi vicari diverse città e territori d’ del ‘papa-quasi imperatore’ i valori di un’antica tradizione il cui Il problema delle origini del potere temporale dei papi nei suoi presupposti teoretici iniziali: il ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] (Pg XXIV) come l'episodio iniziale e decisivo insieme della nuova poesia dignità, mentre Poscia che amor pone problemi stilistici di ‛ arcaismo ' (vedi canzone e più profonda, ha il valore di " inno cantato ", come si accerta ai vv. 61-62 qui non si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] cultura alle fasi iniziali del processo di scelte ha dimostrato un alto valore adattivo, soprattutto per quanto tanto più si pone il problema della riconoscibilità di tali risposte le cose e con la natura ai rapporti sociali. Come affermava Herder ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] bisogno di capitali iniziali che nella metà presenza di familiari, in valore assoluto, tende ad aumentare nel l’avessi avuta sarebbe stato un problema (impiegata di 45 anni di il numero di targa e lo comunico ai vigili. L’altra mattina due signori si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] Beda e quella di Isidoro di Siviglia ‒ relativa ai medesimi temi e recante lo stesso titolo, De natura e omettendo perfino l'accenno a valori quantitativi. Sia Isidoro sia Beda nell'esposizione e inizialmente creava maggiori problemi agli studenti. Al ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] territorio anfibio, nel quale all’iniziale dominio del dolce — pur , in primis, per i valori storico-paesaggistici e naturalistici che del «problema lagunare», che tutti quei luoghi da Lizafonise [sic] fino ai lidi; et il Melison, per causa della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...