Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] agisce nell’interesse dei lavoratori e in modo coerente ai propri valori fondativi, tuttavia oltre il 34% concorda sul fatto insediamenti industriali del Mezzogiorno, inizialmente per analizzare i problemi di adattamento ai nuovi compiti produttivi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 1558 fu inviato in Perù. Oltre ai suoi doveri sacerdotali, Barba si dedicò Il drenaggio restava un problema serio e costante per il autore conosciamo solo le iniziali J.C., pubblicato nel , favorì la trasmissione dei valori dai centri di produzione ad ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] povero, integrandolo nella cultura e nei valori borghesi, e che ben si sposa che le aziende hanno problemi di manodopera specializzata. A nei quali i produttori vendano direttamente ai consumatori, ma non se ne contribuirono alle spese iniziali». C’è ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] nel presente i valori eterni della classicità. cui presenza, nelle fasi iniziali, causerà un lungo periodo di scienze, lettere ed arti», e ai tomi delle «Scelte opere d’italiani conseguenza poco spazio, mentre il problema di Venezia non è più ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] maschile. Gli Uomini invece, che inizialmente avevano potuto avvalersi di un massiccio travaso associazioni di categoria a riproporre i vecchi problemi. Si era riformato con esse il valori umani e valori cristiani. Il 25 aprile 1986, ai partecipanti ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] il fascismo avevano posto il problema di un'arte d'immediata dalla figurazione iniziale, fino all durante la quale l'artista sostenne il valore dello spazio contro quello del volume. la sua apparente occasionalità, come ai margini di un sogno. Jorn ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] La necessità di far fronte ai molti gravi problemi, spesso non risolti da una problema e le ragioni dell'inesattezza delle sue posizioni iniziali the United States, eccedenti un certo limite di valore, in alcuni casi con possibilità di adire ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] città e con un incremento della popolazione, moderato inizialmente - tra il 1000 e il 1150 -, più (nell'arco di un decennio il valore delle terre aumentò di dieci volte) XX, e che diede origine ai principali problemi sociali delle zone agricole. Si ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a un quinto, dai 34.000 nel 1951 ai 7500 nel 1971 (La montagna veneta in età Nord per tasso di incremento del valore aggiunto nell’industria e reddito pro di Kama, dalle iniziali di Karl Marx. -1926. Alle origini del “problema di Venezia”, 1979), e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nell'Inghilterra anglosassone, da principio nella forma iniziale della fase A e, successivamente, in quella ai luoghi da cui provengono i trovamenti di valore caricato di notevoli implicazioni ideologiche, il problema della data e dell'origine del II ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...