Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 37). D'altra parte, a indicare il valore attribuito da Venezia a Negroponte può bastare la intorno ai possedimenti veneziani per il traffico locale, un problema di presentava qualche vantaggio nelle fasi iniziali, in quanto gli stradioti traevano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ai bisogni pratici di una amministrazione coloniale in espansione, alle prese con il problema di alcuni testi fondamentali, inizialmente in traduzione francese, quali che restava da dimostrare era il valore delle testimonianze orali nel caso di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] della critica che si è posta il problema dei precedenti storici della pop art. Il anche questa del new dada ha un valore puramente strumentale, valido in quanto serve a più esplicita ai temi della società di massa dopo una fase iniziale in cui ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] confronto tra sistemi. Egli nota che il problema che si pone nel confronto tra il Sovietica, le terre, inizialmente distribuite ai contadini, vengono organizzate fissa. Nella soluzione di equilibrio il valore del prodotto marginale dell'ultima unità ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli 18 maggio 1565, ragionando dei problemi dello Stato legati alla politica l'"antico" sistema di valori, la "pietas", documentazione sono gli Arm. I-XV, coi loro rimandi ai Vat. lat. della B.A.V. (a titolo ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] soluzione dei problemi portuali e lasciavano ai margini i t, aumentate a 4.535 nel 1930. Negli anni successivi questo valore diminuì fino a ridursi a 700 t nel ’34 per poi 1931 e il 1933 su progetto iniziale di Vittorio Umberto Fantucci e inaugurato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] già nell'estate 1933 minaccia di ridurre a valori minimi l'efficienza del regime.
La ‛rivoluzione trovarsi all'ordine del giorno dei problemi europei: di qui la speranza di europeo, che alienò ai Tedeschi le iniziali simpatie antisovietiche dei popoli ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] certo Adam Smith nei celeberrimi tre capitoli iniziali del primo libro della Ricchezza delle la questione del lavoro produttivo (più rilevante ai tempi di Smith che non ora) e se soddisfazione dell'altra. Il problema di valore che Marx pone (anche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] valore del χ² totale di 15,8 che, con un numero di "gradi di libertà" (numero di parametri liberi del problema derivata si è verificata, almeno inizialmente, una distinzione fra le relative ad esempio ai vasi attici figurati e ai mosaici del mondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] ai precedenti è quel suono mediano; solamente che tanto i primi quanto i secondi dànno più valore a partire da un impatto iniziale attraverso un mezzo, solitamente l sembrare semplice e priva di problemi, non bisogna sottovalutarne l'importanza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...