Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] politico, nella Monarchia V. evoca valori estensibili ai grandi problemi del Trecento. Sul terreno politico, si Creta è di origine biblica (Dan. 2, 37 ss.) ma la movenza iniziale è virgiliana: " In mezzo mar siede un paese guasto ", / diss'elli ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] futurista, dopo di che viene gettato ai pescecani nell'Adriatico. L'opera ha parti le possibilità foniche delle lettere e il valore autonomo dei suoni ne fanno, secondo Markov problemi di linguaggio, che tanto più in questo momento iniziale ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non anni Settanta sulla iniziale datazione a 2, habilis sensu stricto non è più conforme ai criteri funzionali suggeriti da L.S.B. H. sapiens. Il problema delle relazioni tra H. ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] valori e dunque della pedagogia indipendentemente da determinazioni spazio-temporali; oggi invece l'espressione ‟in the twentieth century, one world" (J. L. Frost, 1966), riferita aiproblemi fascismo specie nella sua fase iniziale. Non è qui il luogo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] fornire tali giudizi ai sacerdoti e ai fedeli.
Nelle varie problemi alla Universalia, accusata di sostenere iniziative comuniste156. Il film, pensato inizialmente sociali, Cinema, veicolo di cultura e proposta di valori, 28 maggio 1995, in D.E. Viganò ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] in origine sul fondo degli oceani e ai loro margini. La comparsa di questa passiamo ora al problema della configurazione iniziale della Tetide, riaperto in forte sollevamento (sino a 4 mm/anno, valore quattro volte superiore a quello delle Alpi) ed è ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] a Venezia che fuori. Non si presenterà ai X che lo condanneranno al bando perpetuo da il problema gravissimo della promessa di matrimonio e del valore che ad l'uso della "zonta", una commissione inizialmente eletta a termine e con specifiche e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] magazzini per biade e frumenti ai piani superiori (70).
Il disegno d'approvvigionamento. L'assillante problema della disponibilità d'acqua , accurata manutenzione. Progetti iniziali e d'ampliamento sono di recupero dei valori del passato, come ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] .
Un problema assai più diabete gestazionale quando, ai vari tempi di prelievo, vengono superati almeno due dei seguenti valori: 105 mg/dl molecole finali di DNA, N₀ il numero delle molecole iniziali, E l'efficienza della reazione (variabile da 0 a ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] probabilmente transitorio, oppure i due valori sono così strettamente connessi che la e ognuno comincerà a utilizzare le proprie risorse iniziali per la produzione e gli scambi, i inteso in questo modo aiproblemi dell'efficacia delle norme ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...