Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] sussidio nella risoluzione di problemi particolarmente complessi.
Quel certo disappunto iniziale che talvolta si prova Gli organigrammi sono uno strumento organizzativo di rilevante valoreai fini della documentazione storica, dell'analisi di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] storia del Davila, con belle iniziali incise da Giovanni Cattini.
Francesco Pitteri momento e la complessità dei problemi da affrontare. Egli prese l ai posteri la memoria della cessata Repubblica. Ciò che gli interessava soprattutto era il valore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] antica. Anche se nessuno storico o scienziato di valore, né tra gli antichi né tra i moderni ma anche all’interno di ciascuna di esse.
L’iniziale ricezione della medicina greca a Roma
Dal 219 a non offre soluzioni adeguate aiproblemi di medici e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la Santa Sede dall'altro. Ai re Cattolici, Isabella regina di concluse: il suo scarso valore ha finito per farlo passare Il dissidio ebbe origine dal problema dell'estensione della cosiddetta régale, fatto capo nella fase iniziale della monarchia e, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Dio. La soluzione poggia sul rafforzamento del valore attribuito al sapere dottrinario e alla perizia e le parti iniziali delle principali Practicae aiproblemi mestruali, alle dislocazioni e alle lesioni dell'utero, ai sintomi della gravidanza, ai ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] con le incertezze iniziali del controllo pubblico. Ai bordi della laguna Zobenigo e S. Maurizio, lungo il Canal Grande valori ravvicinati fissano i limiti di un'area di precoce fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di Agostino Pertusi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] crisi del suo tempo quale rovesciamento radicale di valori e di giudizi: "che le più sottili termini che saranno di Cesi il problema della crisi delle accademie, e lamentando almeno in una fase iniziale, improntati ai processi attraverso cui si ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Taranto 1984, pp. 9-87; A. Stazio, Problemi della monetazione di Crotone, ibid., pp. 369-398; metallurgia, altri oggetti, oltre ai cauri, assurgono a valore di scambio come, p. occasioni rituali. I lingotti ebbero inizialmente forma di cauri (epoca ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] la base dei logaritmi naturali (il suo valore numerico è 2,718...) e λ è l'età, ossia il tempo trascorso dall'istante iniziale, cioè dal momento in cui il sistema diventa può liberare dagli errori legati aiproblemi sopra descritti e nella maggior ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] assimilazione dei valori dell' Carnuntum e di Vindobona (Vienna), che inizialmente avevano fatto parte del Norico, di dei tempi-uomo; i problemi di circolazione, per l' e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da clipei con funzione onoraria. La ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...