Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] , 1926 (trad. it. in Id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 231-317).
E. Gaddini, Note sul problemamente-corpo [1980], in Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 326-50.
R. Gaglione, Ginecologia e ostetricia, Roma, Verduci, 19922 ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] York, Holt, Rinehart and Winston, 1975 (trad. it. I fondamenti dell'etologia, Milano, Adelphi, 1976).
A. Gaddini, Note sul problemamente-corpo [1980], in Id., Scritti, Milano, Cortina, 1989.
E. Goffman, Behavior in public places. Notes on the social ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] weight for height necessary for their maintenance or onset, "Science", 1974, 185, pp. 949-95.
E. Gaddini, Note sul problemamente-corpo, in Id., Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 326-50.
Id., Formazione del padre e scena primaria, in ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] significativi si possono ritenere i saggi di W.V. Quine sui problemi ontologici e semantici, le ricerche di N. Goodman sui linguaggi delle loro analisi linguistiche, il tradizionale dualismo mente-corpo di origine cartesiana. Nel corso degli anni, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] decenni del 20° sec., come si è già rilevato. Il problema del significato ha naturalmente continuato a essere al centro dell'interesse di base dell'analisi linguistica, il tradizionale dualismo mente-corpo di origine cartesiana. Nel corso degli anni, ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] cliniche delle diverse ipotesi teoriche circa i rapporti mente-corpo; e quanto una corretta visione della cosiddetta è osservato, è una tipica e infruttuosa aporia: un problema impossibile da risolvere in partenza, a causa della contraddizione insita ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] più di un semplice fenomeno 'linguistico' - dei problemi di convivenza umana che si pongono oggi nel mondo umysł, 1953; trad. it. La mente prigioniera, 1955, 1981) o di sconosciuta vive l'incubo di avere un corpo di uomo steso sopra, che la schiaccia ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] rappresentazioni che portò alla psicostasia cristiana. Si tenga a mente la forma di queste figurine umane sui piatti della è legata al rapporto tra l'a. e il corpo, a conferma del problema dello status dell'anima separata. In generale, l'iconografia ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] quanto spesso capita) piuttosto che quello qualitativo (come si sta male).
Il lusso di ammalarsi
Un aspetto importante del problema salute consiste nel fatto che tra l’estremo della buona salute e quello opposto della malattia grave e invalidante si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] collocato in uno dei due fuochi. La soluzione dei due problemi, determinazione delle orbite e variazione delle velocità, costituisce la invece nella sua soluzione generale del rapporto mente-corpo.
La differenza fondamentale tra 'approccio ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...