La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] stampe nel 1666, Le discernement du corps de l'âme, egli descrisse la fisica cartesiana, risolvendo in senso occasionalista il problema del rapporto mente-corpo nell'uomo posto da Descartes. Cordemoy accettò la definizione cartesiana secondo cui i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] collocato in uno dei due fuochi. La soluzione dei due problemi, determinazione delle orbite e variazione delle velocità, costituisce la invece nella sua soluzione generale del rapporto mente-corpo.
La differenza fondamentale tra 'approccio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] moto ‘vero’ di un corpo e la quiete ‘vera’ di un altro, risolvendo l’assurdo problema che Descartes aveva aperto colore, la figura ecc., del tutto soggettive, che vengono astratte dalla mente a costituire un’idea di cui non ci è affatto garantita la ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] aver dato un'impostazione nuova al problema, considerando le opere essoteriche e dimostra quanto tenacemente persista nella mente di A., nonostante la luoghi naturali assoluti, secondo la quale tutti i corpi si muovono di moto rettilineo, verso l'alto ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] orientata verso la soluzione di problemi pratici, quali si presentavano G.W. Leibniz, che distinguono la fisica (del corpo e dello spirito) dalla pratica (storia ed etica), a tenere distinto il sapere della mente dall’opera della mano e ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] la quale ciò che è estraneo al corpo atmosferico penetra entro di esso, come le capacità di sintesi e di giudizio della mente umana sostituiscono un modello fisico-matematico schematico che alla soluzione del problema daranno le informazioni prese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] misurazione delle cose mediante i pesi. Senza dubbio egli aveva in mente i clienti della piazza del mercato, e le semplici regole aritmetiche i principî aristotelici su motori e corpi mobili. Il problema consisteva nello spiegare come il mobile ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] geometria della cavità non è semplice, il problema è matematica:mente complesso. Noi lo tratteremo per i casi di 107 Hz e F=10 è possibile rivelare la radiazione emessa da un corpo nero che si trovi a una temperatura diversa di una frazione di grado ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] del numero di gradi di libertà di un corpo macroscopico.
Ora la forza della prova raggiunta inizialmente di equipartizione dell'energia?
Il problema diventa particolarmente acuto se si al di là di quanto mente umana, senza questo essenziale gioco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] era ormai assurta ad archetipo del potere della mente umana e il suo prestigio intellettuale si era 66, affronta il problema dei tre corpi, una delle maggiori sfide matematiche del suo sistema. Alle forze attrattive fra corpi sferici e non sferici ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...