Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] mente/corpo presuppone erroneamente che la mente e il corpo operino indipendentemente, mentre, nella realtà, i fattori mentali e quelli fisici sono quasi sempre strettamente legati. Per es., il dolore può essere provocato da problemi organici ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi è stato gravemente compromesso nel suo equilibrio di corpo idrico (con una massiccia escavazione, dall’ provocò disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] moto ‘vero’ di un corpo e la quiete ‘vera’ di un altro, risolvendo l’assurdo problema che Descartes aveva aperto colore, la figura ecc., del tutto soggettive, che vengono astratte dalla mente a costituire un’idea di cui non ci è affatto garantita la ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] In tal caso sorge il problema di valutare l’attendibilità dello invece testimoniare i non idonei (impuberi e deboli di mente, per difetto di maturità, di discernimento, per l forte potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi ionizzanti ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] filosofi della mente, come G. Ryle e poi D.C. Dennett, hanno aspramente criticato questa concezione. Il problema della ‘sede resezioni del corpo calloso che rendevano i due emisferi cerebrali funzionalmente separati, ponendosi così il problema se ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] suggerito dai fatti, ma da una mente che si ripieghi su se medesima e S. Romano e che poi prese corpo alcuni anni dopo. Preparazione alla 1987, pp. 1009 ss.); Id., Notes critiques sur le problème du droit commun, in Rev. hist. du droit français et ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Che l'origine della famiglia costituisca un problema non è stato riconosciuto per lungo tempo Le mutilazioni e le deformazioni del corpo non si praticano ancora; solo presso concetto è facile giungere ponendo mente all'essenza della potestà paterna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale d'esercito è costituito di 2 a 4 corpi d'armata); 12 corpi d'armata su 2-3 divisioni di fanteria dei minori e degl'infermi di mente; il figlio illegittimo ha sempre azione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ce, cró???ce; ré???te, sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); ma appena occorre notare che al posto di ọ e di ẹ s passato, non vi avevano posto mente. Il problema critico trattato nel frammento aristotelico era ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vita interiore e ad aprire la mente e l'animo a più vasti e più profondi problemi, inaridì la propria morale nella la bellezza è lo splendore profondo di un'anima che trasparisce in un corpo leggiadro: di un'anima che è principio di vita e di forza ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...