Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , 1990). In sintesi, essa pone come centrale il problema della produzione di senso, affermando che il senso si genera televisiva, per poi trasferirli nella mente di un altro individuo che una continua interrogazione del corpo elettorale e di una ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sociale. Più che ogni altro è semmai Locke che ha in mente l'opinione pubblica cosi come verrà concepita nella più matura dottrina che sentono intensamente i problemi della città politica - si diffondano e pervadano tutto il corpo sociale. E qui sta ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di comunicare solo fra due punti, sorge il problema di come estendere tale capacità a un gran numero
È in questo periodo che prende corpo l'idea di una nuova società processo cognitivo e decisionale proprio della mente umana; la robotica ha permesso ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] attività di copia. Vengono in mente sedi vescovili come, ancora una volta 12° e in 16°) con caratteri di corpo ridottissimo e illustrazioni in rame che ebbero , di più alte tirature.
Uno dei problemi più urgenti era costituito dalla penuria di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sue espressioni facciali, con la posizione del suo corpo, con i suoi gesti e, persino, con non è lecito considerare isolata- mente i mezzi di comunicazione di massa forte, i media hanno dovuto porsi il problema di un'autoregolazione e di una maggiore ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 'attenzione sarà rivolta essenzialmente ai problemi di economia della pubblicità, vista nel senso che non esiste un corpo di regole aventi efficacia a livello cosa esso abbia 'sedimentato' nella mente dei consumatori e quale contributo abbia dato ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] vista, vale a dire avendo in mente una serie di interrogativi specifici.
Si che secondo e terzo tipo presentano problemi peculiari a livello di misurazione, in rappresentato certamente l'occasione per dar corpo al miraggio di un'analisi oggettiva ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...]
L’interesse di Tommaseo per i problemi dell’educazione sociale era in linea Abbiasi presente non solo d’illuminar la mente, ma anche di far sentire al socialismo se fosse occupato e preoccupato solo dei corpi; ma è certo che si occupa e preoccupa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] difficile ottenere linee molto sottili, un problema che spinse uno dei primi stampatori su carta si fissano di più nella mente di quelle descritte a semplici parole. Di riproduzioni altamente idealizzate di un corpo sezionato ed egli ne giustifica l ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] un valido documento per iniziare a definire il problema del rapporto tra cinema e sport. Per , non viene neppure in mente di riprendere semplicemente un evento soccombere, che si sprigiona e manifesta da corpi in grado di compiere azioni e gesti ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...