(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] quando si ponga mente ai suoi esiti Londra 1972; G. Spagnesi, P. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972; H. del Fiore: rilievi documenti indagini interpretazione. Il corpo basilicale, Milano 1988; A Cadei, Studi sulla ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Seta (1982, p. xxix) - luogo della mente, modo di pensare il reale", intendendo per reale per fornire risposte adeguate ai crescenti problemi di carattere ecologico-ambientale (si attraverso la mediazione del corpo, diviene estensione e amplificazione ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] modelli, appunti) o nel vivo del corpo di essa, fino a un indeterminabile punto che all'inizio si sviluppa nella mente del progettista, è seguita da altri. Tale scelta comporta almeno due problemi, quello della valutazione e quello delle motivazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] quelli che ci sono in palestra, un tapis-roulant per corpo e mente pavimentato di noia ed edonismo? Ci troviamo nel mezzo di legano fra loro, per la quantità e la qualità dei problemi da affrontare e per le possibilità che si offrono al progettista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non voleva dire aver risolto tutti i problemi. Così, l'episodio di Rodi è seguito come la mano è strumento della mente (con cui chiaramente Frontino stesso delle quali è onomastico il riferimento a parti del corpo umano (lo stesso piede, e poi dito, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] mente ideatrice M. Magistretti, S. Pietro al Monte di Civate. Il corpo di S. Calocero. Rettifiche ed appunti storici, Archivio storico -275; R. Salvini, Romanico o Alto Medioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] produzione.
I mestieri si basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a una tradizione più attenta ai problemi teorici, rappresentata da Pietro de sia mai concretamente sortito dalla mente del suo ideatore, Riccardo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Le plan des maisons gréco-bactriennes et le problème des structures de "type megaron" en Asie cielo aperto, che riporta alla mente l'usanza, attribuita a Medi rettangolare (76 × 22 m), presenta un corpo di locali nel settore d'ingresso, seguito ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...