(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] altro, viene approfondito il problema delle sinapsi e quello altrui a processi mentali ('teoria della mente'); l'abilità di ideare e costruire % del glucosio e il 20% dell'ossigeno di tutto il corpo. La spesa metabolica totale del c. (circa 50 ml/min ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] non è l'occhio ma la mente. Anche la vecchia teoria che fibre delle cellule X si dirigono al corpo genicolato laterale, dove prendono contatto con di circa 60-65″.
Secondo chi scrive, il problema dei limiti posti all'acuità visiva dalle dimensioni dei ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] se ci piace, oppure ci fa tornare alla mente eventi passati o ci fa reagire a ciò che elabora un piano più complesso per risolvere il problema di "come fare il bagno se l sensibilità di ogni parte del nostro corpo è associata a una regione specifica ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] sangue per farlo scorrere in ogni parte del corpo.
Come fa a spingerlo? Il cuore è in cui invece i sogni si affollano nella mente.
Esplorare il mondo con i sensi
È riconosca e combatta gli intrusi diventa un problema nel caso dei trapianti: quando un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] sensi del clinico potevano percepire nel corpo dell'ammalato. Su questa strada, malattia grave e inspiegabile.
Al problema delle morti improvvise e alla con esso percepiti suscitavano, infatti, nella mente di Laënnec un'immagine visiva, quella ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte, di...