• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [7]
Matematica [17]
Medicina [14]
Fisica [10]
Archeologia [13]
Biologia [10]
Geometria [6]
Geografia [8]
Analisi matematica [5]
Africa [6]

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] con l’area più piccola possibile tra le superfici che hanno C come bordo. Il problema può poi essere generalizzato (e si parla del problema di Plateau, sul quale torneremo anche più avanti) considerando superfici a n dimensioni in spazi a (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

Schilling, Friedrich Georg

Enciclopedia on line

Matematico (Hildesheim 1868 - Gladbeck 1949), discepolo di F. Klein. Prof. di matematica (1904-45) al politecnico di Danzica, si occupò di geometria proiettiva, di geometria non euclidea, ecc., ma il suo [...] ; alcuni tra questi rendono possibile la determinazione sperimentale delle geodetiche di particolari superfici, mentre altri si riferiscono al problema di Plateau o ad altre questioni. Di questi modelli S. curò per anni l'effettiva esecuzione, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILDESHEIM – MATEMATICA – GEODETICHE – GLADBECK – GERMANIA

Garnier, René

Enciclopedia on line

Matematico francese (1887-1984); professore alla facoltà di Scienze di Poitiers (1920) e di Parigi (1928-58); membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1952), socio straniero dei Lincei (1972). [...] Le sue ricerche vertono soprattutto sui sistemi di equazioni differenziali e sul problema di Plateau. Ha curato, insieme con J. Dieudonné, la pubblicazione delle opere di C. Jordan e di H. Poincaré. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSTITUT DE FRANCE – POITIERS – PARIGI

Radó, Tibor

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1895 - Columbus, Ohio, 1965); prof. all'Ohio state university (1930) e alla Chicago University (1949), ha dato importanti contributi all'analisi, [...] risolvendo tra l'altro il problema di Plateau. Tra le opere: On the problem of Plateau (1933); Subharmonic functions (1937); Length and area (1948); Continuous transformations in analysis (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – COLUMBUS – CHICAGO – OHIO

AMALDI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AMALDI, Edoardo Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] loro indirizzi di ricerca si spostarono nel giro di pochi anni dall’iniziale interesse per i problemi di spettroscopia atomica nel gennaio 1948 presso la stazione superiore della funivia del Plateau Rosa a Cervinia. Il progetto andò in porto grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] problemi di difesa, di collaborazione, di ricerca sessuale e di autopropagazione nel tempo e nello spazio; problemi risolti con tale ricchezza di soluzioni, con un così mirabile adattamento reciproco di forme e di funzioni, che il D. non credeva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand

Enciclopedia on line

Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand Fisico (Bruxelles 1801 - Gand 1883), prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1853). Eseguì ricerche di ottica fisiologica e sui fenomeni di [...] della superficie d'area minima, avente come contorno un'assegnata linea chiusa, non contenuta in un piano. Si dimostra che ogni superficie soluzione di un problema di P. è una superficie minimale, cioè a curvatura media nulla in tutti i punti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SUPERFICIE MINIMALE – STROBOSCOPIO – CAPILLARITÀ – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plateau, Joseph-Antoine-Ferdinand (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali