• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [8]
Matematica [8]

BELTRAMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Eugenio Nicola Virgopia Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] moto dei fluidi e le azioni elettromagnetiche. Nella terza parte si occupa del cosiddetto problema di Dirichlet riguardante la determinazione del potenziale di moto di un fluido incompressibile entro il quale si sposti con date leggi un corpo solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Eugenio (4)
Mostra Tutti

SEVERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERI, Francesco Enrico Rogora SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli. Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] -armonica. Severi dimostrò che l’equazione tangenziale di Riemann è sufficiente per garantire la soluzione del problema di Dirichlet per le funzioni analitiche (Risoluzione generale del problema di Dirichlet per le funzioni biarmoniche, in Rendiconti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTEL LEENDERT VAN DER WAERDEN – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANALISI INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Francesco (3)
Mostra Tutti

LEVI, Beppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Beppo Salvatore Coen Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] D. Hilbert e con l'uso anche della nuova teoria dell'integrazione di H. Lebesgue, il L. riuscì a fornire una soluzione rigorosa del problema di Dirichlet su dominii piani assai generali. Il maggior interesse del lavoro è costituito dalla introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Beppo (3)
Mostra Tutti

ASCOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Guido Nicola Virgopia Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] un insieme A le funzioni U e V sono armoniche, e V ha segno costante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema di Dirichlet, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, s. 6, VIII(1928), pp. 348-351: il teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STAMPACCHIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPACCHIA, Guido Silvia Mazzone – Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano. Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] sulla frontiera, esistenza e proprietà della funzione di Green per il problema di Dirichlet, caratterizzazione dei punti di frontiera regolari. La ricapitolazione generale delle teorie sui problemi al contorno per le equazioni differenziali lineari ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPACCHIA, Guido (1)
Mostra Tutti

MORERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORERA, Giacinto Clara Silvia Roero MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti. Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] ed estese i fondamentali risultati ottenuti da Paolo Pizzetti, deducendo anche, tra l’altro, una conseguente soluzione del problema di Dirichlet per lo spazio esterno. Vari sono i suoi contributi dati alla teoria delle funzioni a variabile complessa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FERDINAND GEORG FROBENIUS – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – JOHANN FRIEDRICH PFAFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORERA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] pp. 552-556; Sui gruppi di sostituzioni lineari e sulle forme quadratiche di Dirichlet e di Hermite,ibid., VII(1891), 2, dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, XXII (1913), 2, pp. 3-10; Sui problemi di rotolamento di superfici applicabili,ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ARZELÀ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARZELÀ, Cesare Nicola Virgopia Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] di un elissoide elastico, col quale viene risolto un importante problema di -292; Sul principio di Dirichlet,in Rendic. d. Accad. d. scienze di Bologna,n. s., 1 (1897), pp. 71-84; Sulle serie di funzioni,in Mem. d. Accad. d. scienze di Bologna, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARZELÀ, Cesare (3)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Angelo Livia Giacardi Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] torinese, quali la teoria dei numeri. Fu proprio un problema di teoria dei numeri l'argomento della prima memoria da lui calcolo di Dirichlet delle somme di Gauss, risultato pubblicato in tedesco nel 1835 e in francese sul Journal für… mathematik di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GEOMETRIA COMPLEMENTARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOCCHI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FUBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI (Fubini Ghiron), Guido Marta Menghini (Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] equazioni integrali. Altre ricerche del F. nel campo dell'analisi riguardano le funzioni armoniche e il problema di G. Dirichlet negli spazi ellittici o iperbolici, teoremi di esistenza e unicità relativi anche a nuovi teoremi al contorno, un teorema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Guido (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali