Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] oggi appare contradditorio, ma che in realtà potrebbe essere la chiave per la soluzione dell'intero problema.
c) Epilessie a scatenamento o ad arresto sensoriale.
Il modello di epilessia sperimentale di Amantea e Clementi lascia sospettare un ruolo ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] questo modello è, a grandi linee, corretto, il problemadell'origine, o patogenesi, della leucemia si riduce essenzialmente a due punti: 1) tolleranza alle cellule trapiantate che consente l'arrestodella terapia immunosoppressiva. Il paziente che ha ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] realtà.
Medicina
Basi anatomiche e fisiologiche del linguaggio
Il problemadelle basi fisiologiche del l. umano ha dato vita a come cause di un disturbo o arresto nell’evoluzione del l. sono da ricordare: a) la perdita dell’udito che, quanto più è ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dello sviluppo del sistema autonomo
a) Introduzione
Il problemadello sviluppo del sistema autonomo è parte del più generale problemadella ACh determina una riduzione di frequenza o l'arresto del battito del miocita (effetto bloccato dall'atropina ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...