Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dell'azione collettiva senza impegnarsi in prima persona (il cosiddetto problemadelfreerider). L'esempio più noto di tale problema è la generalizzazione del cosiddetto 'dilemma del prigioniero', che rappresenta una situazione in cui è meglio per ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] collettivo quando vi sono altri pronti ad assumersi i costi e i rischi che ciò comporta: è il cosiddetto 'problemadelfreerider'.
Nel suo studio The logic of collective action Olson arriva alla conclusione che solo i membri più importanti di un ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] approach ha sviluppato la ricerca empirica sui modi attraverso i quali gli attori collettivi affrontano il problemadelfreerider. A differenza di Olson, questi studiosi sottolineano l'importanza dell'impegno morale (v. Tillock e Morrison ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] li rendano capaci di agire continuativamente e con coerenza sulla scena politica. Incapaci di risolvere il problemadelfreerider, sono impossibilitati a trasformarsi in soggetto collettivo.
4. Sfruttando la forza rappresentata dagli apparati dello ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] che perseguono il loro interesse privato sono riluttanti a contribuire volontariamente al finanziamento di beni pubblici (problemadelfreerider), molti gruppi 'latenti' non riescono ad organizzarsi stabilmente. La 'logica dell'azione collettiva' di ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] questo senso, è il cosiddetto comportamento del ‛passeggero che non paga' (o freerider): consistente nella tentazione per ogni loro, e incapaci con ciò di rispondere adeguatamente ai tanti problemi - vecchi e nuovi - d'ordine collettivo.
Quando da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] sociale, richiede infatti la soluzione del dilemma del 'battitore libero' (freerider), legato alla presenza di incentivi . (v. Sherman, 1978; v. Klitgaard, 1988).
Un ulteriore problema è legato al fatto che la corruzione è un reato che spesso ...
Leggi Tutto