DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] D. risulta debitore della maggior parte delle riflessioni attorno al problema delle unità dell'opera d'arte teorizzate dalla Poetica di dal minimo rilievo empirico, l'osservazione delle tre dimensioni deicorpi terreni, il D. passa gradualmente ad ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] galileiano e trattando del problemadei solidi di uniforme libro dell'autore intorno alla resistenza de' corpi duri, Lucca 1714). La discussione nacque di M. Doni Garfagnini, Roma 1988, ad ind. I tre fascicoli del S. Uffizio romano su opere del M. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] delle anacreontiche - l'esperienza parodistica deiTre giulii. Attratto e insieme borghesemente respinto da smaliziato "politico" prospettivizzava il problema:"O si vuol considerare la nazion proibizione di frequentare i corpi diplomatici stranieri e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] indotto a studiare il problema dell'occultismo e dello un'opera dell'anno seguente, i tre dialoghetti Del fulmine, e della sicura tenta l'esatta determinazione del tempo di sovrapposizione dei due corpi celesti confrontando i dati ottenuti a Roma con ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] fucilato, perché interrogato confessò insieme con tre o quattro altri" (Appunti autobiografici, e Re facean due corpi legati intimamente; ed in soluzione e talora l'intuizione geniale dei singoli problemi. Ciò è risultato alla revisione compiuta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sforza di prolungare la vita deicorpi, senza poterli sottrarre alla campo dell’assedio di Cremona, in Studi e problemi di critica testuale, XXVIII (1984), pp. 39 M. è pubblicata, o almeno indicata, nelle tre grandi biografie: O. Tommasini, La vita e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] e la scultura riguardano i corpi, l'eloquenza - anche nella dei caratteri umani nei modelli classici). Naturalmente i tre to the Inferno, Paris 1966; W. Romani, L. C. e il problema del tradurre, in Lettere ital, XVIII(1966), pp. 152-79; R. Barilli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e assoluto non limitato da Parlamenti o altri corpi intermedi, ma illuminato, come a suo aveva ideato nel 1728 e fatto costruire tre anni dopo. L'anno successivo si commentatore della realtà francese e deiproblemi europei che passavano per Parigi: ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] il 1743)affronta dibattuti problemi di cronologia, dei quali si era credeva nella funzione deicorpi intermedi nella società pp. 312-372; B. Ziliotto, G.R.C. e G. Tartini, con tre lettere inedite, in Pagine istriane, II(1904), 7, pp. 225-236; F ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] problema di spiegare manifestazioni della vita psichica strettamente connesse con la condizione del corpo Borelli aveva calcolato bene, circa tre miglia), e gli spunti fu membro delle accademie dei Pericolanti di Messina, dei Pastori Ereini e del ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...