Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] del moto i due integrali primi dell’energia e delle aree.
Problemadeitrecorpi
Da A.-C. Clairaut (1745) in poi, è così designato il problema della determinazione del moto relativo di tre c. soggetti mutuamente all’attrazione newtoniana. Per la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da H.G. Diamond e J. Steinig nel 1970.
Teoria di Kozai. L'astronomo giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problemadeitrecorpi ristretto mediato: i suoi risultati si rivelano molto utili per comprendere meglio la dinamica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodi variazionali diretti, dimostrano l'esistenza di una nuova soluzione periodica nel problemadeitrecorpi: la traiettoria descritta dai corpi è una curva a forma di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel corso di un un meeting dell'American ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] corpo.
Filosofia
Problema a lungo dibattuto è stato quello dei limiti e della giustificazione del processo induttivo. In Aristotele l’i. è contrapposta alla deduzione sillogistica e può raggiungere solo dei reazione si produca in tre fasi: lenta (a), ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] citoplasma delle cellule vegetali esistono corpi autoriproducentisi, che hanno una quel luogo, con quella sostituzione.
Il problema dell'azione primaria del gene si è elevata frequenza dell'uno o dell'altro deitre geni si trovano in zone malariche. A ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] l'inconsistenza.
Il primo deitre argomenti che vogliamo discutere coinvolge dovuto al flusso di materia; si ha:
Il problema è ricondotto a quello di dare espressioni esplicite di della materia è che nei corpi isotropi debbono esser nulli tutti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] dei numerosissimi processi che vi occorrono; ma soprattutto nell'affrontare il problema in fig. 2. Se ne distinguono tre tipi fondamentali, a seconda che gli eventi introdurre nel proprio citoplasma i corpi apoptotici, attraverso il meccanismo della ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ipsilaterali, ma alcune anche al corpo calloso -, l'intera efferenza distale deitre strati esterni è diretta ad del bulbo, il cervelletto, ecc. Tuttavia, la discussione di questi problemi andrebbe ben oltre lo scopo di questo articolo.
g) Sistemi di ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] legarsi alla C, rispettivamente con due e tre legami a idrogeno. Il DNA acquista così giunge per via sanguigna ai corpi genitali e vi stimola la (1932). Ed è questo uno dei pochi casi, vorrei dire l'unico, in cui un problema di biologia teorica, che si ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] sia per quelli spirituali.
Il problema attualmente più pressante è permettere a il suo corpo è costituito per tre quarti di acqua; il nostro corpo contiene ora classifica del consumo significa solo che siamo dei grandi spreconi. Il consumo d'acqua per ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...