CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] da quella pigritia, né imparerà a saper dettare quattro parole ... . Per quello che concerne l' da Antonio Barberini e molti di coloro che lo erano divenuti successivamente, perché maggiore arrendevolezza invece sul problemadei giansenisti e del ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] aveva fatto solenne professione deiquattro voti, lega da Anche se l'affettuosità dei biografi ha colorato di qualche tratto ., Firenze 195 8, pp. 135-45; C. Calcaterra, Il problema del barocco, in Questioni e correnti di storia letter., Milano 1949, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] quattro stagioni; l'opera, cosparsa di coloriti G. B., Roma 1946; R. De Mattei, Il problema della "ragion di Stato" nel Seicento, III, La posizione Storia delle dottrine finanz. in Italia, in Atti dell'Accad. dei Lincei, mem. della cl. di sc. mor., s. ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] suo regno, e le affidò a ben quattro vescovi, uno dei quali, Wibodo di Parma, aveva le , a Carlo il Calvo ed a coloro che avevano partecipato al concilio di Douzy che l'elemento decisivo di un problema fondamentale, che lo toccava tanto da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] romano ma italiano ed europeo: fra coloro che erano più legati a lui nell dei discorsi tenuti nelle varie circostanze del suo episcopato (Milano 1632-46, dieci volumi in quattro e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...