ncorpincòrpi 〈ènne...〉 [LSF] Locuz. generica per indicare un sistema materiale composto da un numero generico n di corpi, in partic. particelle, interagenti tra loro. ◆ [MCC] Problemadeglincorpi: [...] riguardante la dinamica di un certo numero n di corpi interagenti gravitazionalmente: v. meccanica celeste: III 664 e; per n=2 e n=3 si particolarizza nei classici problema dei due corpi e problema dei tre corpi, per i quali v. meccanica celeste: III ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , come fossero possibili instabilità nei moti planetari e come la struttura delle orbite nello spazio delle fasi del problemadegliNcorpi dovesse essere estremamente complessa. Un contributo fondamentale alla sua comprensione venne nel 1954 da A ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] a che non se ne dimostri anche la stabilità.
Uno degli esempi storici più interessanti relativamente al problema della s. è associato al problemadegliNcorpi, ossia al problema di determinare il moto di N oggetti (pianeti, stelle, astri ecc.) che ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] (1905) e dello spettro dell’atomo di idrogeno data da N. Bohr (1913). L’inadeguatezza della f. classica a fornire classico problema dei tre corpi, ci si rende conto che un simile approccio non era nemmeno immaginabile in assenza degli attuali ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] processi che assoggettano i nostri corpi, governano i nostri gesti, problemadegli interessi. Come abbiamo visto, definire gli interessi degli A theory of natural necessity, Oxford 1975.
Hartsock, N., Money, sex and power. Towards a feminist historical ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di costellazione: titolari come 'corpi' di prerogative di dominio però, per strada il problemadegli attori della vicenda rivoluzionaria in L'antico regime e la Rivoluzione, in Opere, a cura di N. Matteucci, 2 voll., Torino 1968).
Tocqueville, A. de, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] distanza fra gli elettroni i e j. Lo stato di un sistema con N elettroni viene descritto mediante una funzione d'onda Ψ(x) che dipende dalle da Douglas R. Hartree nello studio degli atomi, riconduce un problema a molti corpi a quello di un insieme di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] degli anni Cinquanta nasceva infine un nuovo capitolo della teoria dei sistemi dinamici, la cosiddetta teoria KAM, dalle iniziali dei suoi fondatori Andreij N possibili è molto complessa.
Il problema ristretto dei tre corpi
Prima di descrivere un po' ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] degli atomi che la compongono. ◆ [RGR] M. relativistica: la m. di un corpo in moto, la quale coincide con la m. dello stesso corpoproblemi dinamici che siano riducibili al problema dei due corpi m.: per un sistema di n punti materiali, ognuno di massa ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] della volta celeste e degli astri, quello descritto dalla anomalia media del m. orbitale di un astro nel problema dei due corpi: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ dove f(φ₁,...,φn) è una funzione di n angoli, periodica in ciascuno con periodo 2π. Si ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...