Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] quindi l’impossibilità di trovare soluzioni esatte.
Problemadeglincorpi (o dei molti corpi)
In termini generali, come problema dei molti c. (many-body problem) si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione delle proprietà di un ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] che la durezza dei corpi dipendesse dalla pressione dell' per avere proposto nel 1696 il problemadegli isoperimetri e per averne (1701 n prove eseguite, m risultano favorevoli all'evento, la probabilità che risulti ∣m/n - p∣ 〈 ε tende a 1 quando n ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] b) 4 comandi designati d'armata,
c) 15 corpi d'armata (I Torino, II Alessandria, III Milano . 27 novembre 1890, n. 7282, dopo preparazione problemadegli armamenti. L'Italia interviene per una mediazione, fondata sul principio di una limitazione degli ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] siciliana, la colonnese, il problemadegli Spirituali e dei Fraticelli, e papa non crede alla resurrezione dei corpi e alla vita eterna; afferma che all'882 ed il processo di Bonifacio VIII nel 1304, s.n.t. [1881?], pp. 1-85.
G. Levi, Bonifacio ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di costellazione: titolari come 'corpi' di prerogative di dominio però, per strada il problemadegli attori della vicenda rivoluzionaria in L'antico regime e la Rivoluzione, in Opere, a cura di N. Matteucci, 2 voll., Torino 1968).
Tocqueville, A. de, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che poi B. VIII doveva far sua. Ve n'era poi un'altra, anch'essa avviata prima ch questione siciliana, la colonnese, il problemadegli spirituali e dei fraticelli, e il papa non crede alla resurrezione dei corpi e alla vita eterna; afferma che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Sole, della Luna e degli altri corpi celesti contengono un gran aree sempre più remote. Anche i problemi della navigazione dei corsi d'acqua 1773, edited by John W. O'Malley, Toronto-Buffalo (N.Y.), University of Toronto Press, 1999.
Olmsted 1942: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] che tale reticolo di enti, corpi e reparti non era per 305-40.
F. Minniti, Il problemadegli armamenti nella preparazione militare italiana dal 1935 : politica estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storia ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] esportare a Genova "una armatura con doij corpi e tre cellate per il s.r 1565 circa in poi.
Il problemadegli effettivi contenuti dell'attività del à M. le Chev. Raoul Richards..., Rome 1890, p. 107, n. 934, tav. XXIV; J. A. J., Catal. de la riche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il ) dai corpi mobili a disposizione degli Augusti e ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...