Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] quindi l’impossibilità di trovare soluzioni esatte.
Problemadeglincorpi (o dei molti corpi)
In termini generali, come problema dei molti c. (many-body problem) si intende, in fisica moderna, il problema della determinazione delle proprietà di un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , come fossero possibili instabilità nei moti planetari e come la struttura delle orbite nello spazio delle fasi del problemadegliNcorpi dovesse essere estremamente complessa. Un contributo fondamentale alla sua comprensione venne nel 1954 da A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di regolarizzazione delle collisioni, la stabilità e lo studio delle orbite periodiche nel problemadegliN-corpi.
Caos e attrattori strani. Studiando il fenomeno della turbolenza nella fluidodinamica, David Ruelle e Floris Takens introducono ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] del tempo. Il moto dei pianeti, per esempio, è governato da un sistema di equazioni differenziali, che rappresenta il cosiddetto problemadeglin-corpi, dove il moto di ciascun pianeta è determinato dalla legge di Newton F = ma. In questo caso, F è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in una serie di lezioni sulle equazioni differenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4, il problemadegliN-corpi ammette pseudocollisioni; cioè per N>4 esistono condizioni iniziali che portano a singolarità diverse da quelle dovute al ...
Leggi Tutto
problemaproblèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] due corpi, dei tre corpi, degliNcorpi: p. che riguardano la dinamica di un sistema di due, tre, Ncorpi soggetti alla i loro sforzi per risolvere con tali strumenti i tre problemi su menzionati erano destinati a fallire. La matematica moderna ha ...
Leggi Tutto
nn 〈ènne〉 [Forma min. della 14a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Lettera usata frequentemente, spec. nella matematica e nelle sue applicazioni, per indicare un numero intero non definito: [...] problemadeglin (o N) corpi (→ ncorpi), sistema di n particelle, ecc. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico principale di un elettrone legato in un atomo: v. atomo: I 297 e. ◆ [FSN] Simb. del neutrone. ◆ [FSD] Simb. (iniziale di negativo, con rifer. al ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] (le masse dei relativi corpi celesti) e la forza con adatti allo studio del problema specifico. La fase lo stato Hn come stato a n particelle, i fotoni di energia nL le traslazioni nel tempo). Come conseguenza degli assiomi, le funzioni W(x1,…,xn ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] sono stati raggiunti valori di ε più vicini ai sistemi fisici reali.
Un altro problema che ha avuto notevoli recenti sviluppi è quello degliNcorpi soggetti a interazioni newtoniane, o che differiscono da un'interazione newtoniana per un termine ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] (1905) e dello spettro dell’atomo di idrogeno data da N. Bohr (1913). L’inadeguatezza della f. classica a fornire classico problema dei tre corpi, ci si rende conto che un simile approccio non era nemmeno immaginabile in assenza degli attuali ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...