RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è delimitato per gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il Mare Baltico a NO., il Mare di Bering, il Mar Augusto II: nel 1705 un grosso corpo di spedizione russo, venuto in soccorso così nuovamente al problemadegli Stretti, decise di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] curare con mezzi magici la salute del corpodegl'iniziati, forniscono loro anche il modo dallo stato. Sorge così il problema dei limiti al diritto di sui redditi di ricchezza mobile, 24 agosto 1877, n. 4021;
3) la parificazione alle Opere pie per ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una comunicazione sul problemadegli impiegati e delle del fascismo veneziano, i cui caratteri presero corpo in questo tornante di anni.
1. V il 1866, in Venezia nell'Unità d'Italia, Firenze 1962, p. 37 n. 6 (pp. 17-40).
143. V. A.S.V., Gabinetto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] veste (di membro del corpo politico di governo ma pure 2° co., d. legisl. 30 marzo 2001 n. 165 e agli enti pubblici economici. Il 2006, ad vocem.
Sugli enti pubblici:
S. Cassese, Il problemadegli enti pubblici, in Scritti in onore di Angelo Falzea, 3 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ) deciso il 15 giugno 1989 dalla Corte suprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del fronte a problemi riguardanti il corpo e la regole. Tra diritto e non diritto, Milano 2006.
N. Irti, Il diritto nell’età della tecnica, Napoli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I disordini nei quali fu ucciso. Il problema agrario tornò in primo piano con il ) dai corpi mobili a disposizione degli Augusti e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il problema è rimasto tuttora irrisolto. Nel primo decennio degli anni 3] si ha:
[4] formula
Poiché il rapporto n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè articolato è di solito vincolato ad altri corpi, generalmente fissi, mediante cerniere, appoggi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] moto ‘vero’ di un corpo e la quiete ‘vera’ di un altro, risolvendo l’assurdo problema che Descartes aveva aperto con applicazioni allo studio degli s. funzionali e degli operatori in essi definiti.
S. euclideo (o n-dimensionale euclideo o iperspazio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] pericoli dell’abuso dell’analogia tra m. e teoria. N.R. Campbell, negli anni 1920, ribadiva invece l del vento in cui vengono inseriti corpi rappresentanti, in scala ridotta, gli prototipo. Il problema è ricondotto alla misura degli sforzi ottenuta in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] n assume i valori 0, 1, 2, ...; h è la costante di Planck e ν è la frequenza propria dell’oscillatore), l’e. di punto zero è data da E0=hν/2.
E. raggiante
E. emessa da certi corpi in opportune condizioni di eccitazione (per es., un corpo e degli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...