Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , i fenomeni naturali presentano un volto che parla all'anima immaginativa anziché limitarsi a dissimulare leggi e probabilità celate o a manifestare la loro oggettivazione.
Un universale psicologico va considerato ‛psicologicamente'. Un'immagine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sua volta possedeva il suo orto botanico, esistevano cabinets di genere analogo, come, del resto, a Utrecht e probabilmente in altre città olandesi. Tuttavia le Province Unite divennero un grande centro di studio della storia naturale soprattutto per ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] popolare al potere politico è un inganno; ma senza partecipazione popolare al potere, le libertà civili hanno ben poche probabilità di durare. Mentre le libertà civili sono una condizione necessaria per l'esercizio della libertà politica, la libertà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] della parte iniziale del lungo regno del faraone Pepi I della VI Dinastia a Ebla in uno strato distrutto con ogni probabilità al tempo di Sargon di Accad, che ebbe anch'egli peraltro un lungo periodo di regno (cinquantasei anni secondo la più ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il cardinal Marchetti Selvaggiani, i debiti dell’Uomo Qualunque di Giannini, e nel 1952 fu nuovamente lui, con ogni probabilità, alla base dell’«operazione Sturzo» per le elezioni amministrative nella capitale41. Nello stesso 1952, a Pompei, Ronca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ad esempio quello di avere in futuro energia meno costosa, o più pulita - si può tentare di valutare quale probabilità abbia una certa attività di ricerca di contribuire a raggiungere quegli obiettivi. Il secondo, estremamente delicato, è il 'valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fu allentato e l'attacco, sferrato la mattina del 6 giugno, colse le difese tedesche impreparate. Con ogni probabilità neppure i progressi compiuti dopo la guerra avrebbero permesso previsioni del tempo migliori relativamente a quel periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] impatti con la Terra primordiale si affida a estrapolazioni basate su pochi dati riferiti a quanto avvenuto per la Luna; è probabile che anche la Terra ne abbia sostenuto un numero esiguo. In un impatto di tale entità, la collisione crea un'atmosfera ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] l'aumento sia assoluto che relativo delle spese pubbliche. Verso il 1930 le spese per le assicurazioni sociali ammontavano con tutta probabilità a meno del 3% del prodotto sociale (v. Alber, 1982). Verso il 1950 raggiunsero il 5%, nel 1960 il 7% e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] per tendenze generali, ma se si considerano attentamente i dati si può vedere che ogni stadio in una data sequenza è probabilmente di per sé adattativo, e per questo motivo la selezione naturale, come vedremo, va in entrambe le direzioni, verso il ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...