ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] di vendita dei castelli di Casapuzzana e di Bugnana, cui prende parte insieme con la nonna e con gli zii. Con tutta probabilità compì gli studi di legge presso lo Studio napoletano. Fu giudice e assessore di Bari; ebbe la signoria del Castello di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Angiò, e infine il D., il rappresentante più importante della sua famiglia nel Regno di Sicilia.
Il D. nacque con tutta probabilità in Italia, ma nulla sappiamo della sua infanzia e della sua adolescenza. Nel 1308 - ed è questa la prima notizia della ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] già ricevuta o forse rapita, e l'affidò agli Estensi quale sposa promessa di Azzo (VI) d'Este o, più probabilmente, di Obizzo d'Este. Marchesella morì poco dopo, senz'altro prima delle nozze.
Indipendentemente dall'identità del promesso marito di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] da Pistoia, la qual cosa può essere indicativa dell'apprezzamento di cui il D. godeva in patria. La condotta, per la probabile mancata accettazione sia da parte di Baldo, sia di Lapo da Castiglionchio, sia del D., fu però cassata il 4 luglio 1366 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] aveva dato figli, e dopo che l'unico fratello, Paolo, era morto senza discendenti. A dunque, con ogni probabilità, nello stesso desiderio di provvedere alla continuità della casata che si deve ricercare la spiegazione del precoce matrimonio contratto ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] dei duchi di Milano si può ritenere che egli abbia compiuto studi giuridici presso un'università della regione, che con ogni probabilità è da identificare in quella di Pavia. Si trasferì a Milano, dove entrò presto al servizio dei Visconti, e dove ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...]
Il 21 apr. 902 A. era già morto, poiché il figlio Adalberto è detto "quondam Anscherii". Oltre a questo egli ebbe con ogni probabilità un altro figlio di nome Amedeo, da alcuni identificato con quell'Amedeo che tra l'896 e il 900 fu conte palatino e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] di Carissimo o Carissimi con cui viene ricordato da alcuni studiosi (Vitale, p. 71; Pompili Olivieri, p. 181) è probabilmente solo una corruzione del soprannome Carushomo.
La nomina di un senatore unico nella persona di B. rappresentava con ogni ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] preferì accordarsi con i Tedeschi ed entrare pacificamente in possesso di Vetralla. Fu allora che i mercenari inglesi, che probabilmente non avevano ricevuto il soldo, si decisero a ribellarsi, ma contro l'Albornoz, che fu costretto ad invocare l ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] possesso dei castelli di Bazano e di Savignano, fu chiamato (con il B. infatti si deve identificare con tutta probabilità il Ranieri ricordato nel documento) a far parte degli arbitri incaricati di pronunciare un lodo. La sentenza fu poi pronunciata ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...