TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] 'esistenza di un deficit delle funzioni fondamentali per la vita o a condizioni in cui è elevata la probabilità che un tale deficit possa realizzarsi: politrauma, infarto del miocardio, insufficienza respiratoria acuta, stati di shock, coma. Peraltro ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] primaria è detta anche eziologica perché si rivolge alle cause di malattie e ai fattori che aumentano le probabilità di malattia e che sono prevalentemente fattori ambientali (donde il termine largamente utilizzato di prevenzione ecologica). La ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] del numero attuale di familiari, e di formulare previsioni a questo riguardo per il futuro usando la proiezione del probabile andamento di alcuni tassi demografici (v. Wachter, 1997). Da questi studi emerge l'immagine della famiglia come 'bastone di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] e uno dalla madre. Quindi ogni genitore condividerà un aplotipo con suo figlio o sua figlia, mentre questi ultimi avranno una probabilità del 50% di avere un aplotipo in comune, e del 25% di condividerli entrambi (o nessuno). Il riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] a Roma dove, come racconta lo stesso Galeno, gli si oppose un certo Alessandro di Damasco, che con tutta probabilità è da identificare con Alessandro di Afrodisia, il commentatore di Aristotele assai stimato anche nel mondo islamico; proseguita poi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] divenne primario chirurgo dell'ospedale degli Incurabili di Napoli; all'insegnamento in questa istituzione fanno con ogni probabilità riferimento le lezioni di ortopedia contenute in un manoscritto del Fondo Torraca, oggi nella Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] al Senato di Lucca che registrò tale supplica l'11 ag. 1472 e lo approvò. Clemente tuttavia non si recò a Lucca; probabilmente morì in quel torno di tempo.
Il G. riemerge nella documentazione con una sua lettera datata Viterbo 24 sett. 1474 e inviata ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] da una forma acuta per solito anitterica di epatite B, della malattia di Gianotti-Crosti sia, con ogni probabilità, conseguente alla precipitazione a livello cutaneo di immuno-complessi costituiti da antigene di superficie del virus dell'epatite B ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] H. Stubbe, sostenne nel suo scritto Legends no histories..., pubblicato a Londra nel 1670, che con molta probabilità il medico inglese aveva concepito la nozione della circolazione sulla scorta delle scoperte dell'anatomista italiano.
Impossibilitato ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] ricevente viene tenuto in isolamento al fine di prevenire eventuali infezioni.
Il trapianto di midollo osseo ha una maggior probabilità di successo nei bambini, nei quali il sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato. Le patologie in ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...