DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] . Uno dei circoli culturali più significativi di tale temperie intellettuale fu l'Accademia degli Investiganti, cui il D. aderì probabilmente sin dal suo primo formarsi nel 1649. È da ritenere poco credibile la notizia, riferita per la prima volta ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] della vita. Merita anche di essere segnalato il suo lavoro sulle caratteristiche elettriche delle acque di Recoaro (Sulla probabilità dello stato elettrico delle acque di Recoaro. Avvertenza, ibid., XV [marzo-aprile 1846], pp. 242-245).
Scrisse pure ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] μ₁, mentre un altro sottotipo, il μ₂, sarebbe coinvolto nella depressione respiratoria da morfina e con tutta probabilità anche nella costipazione da morfina e altri antidiarroici (tipo loperamide).
b) Composti morfinosimili di semisintesi e sintesi ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] urico, causata sia da una sintesi elevata dell'acido sia da una sua insufficiente escrezione da parte del rene, probabilmente per fattori ereditari. La gotta secondaria è conseguente ad attacchi di artrite acuta, disordini del sangue, calcoli renali ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] o in brodo di pollo nonché una dose di 5 o 6 gocce di polvere di spirito di sale (con ogni probabilità acido cloridrico con dell'acido azotico, componenti della cosiddetta "acqua reale",rettificato ed edulcorato colla dissoluzione di molte foglie d ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] ritmico degli occhi composto da una fase lenta e una fase rapida in direzioni opposte; in assenza di nistagmo la probabilità che la vertigine sia di origine organica si riduce sensibilmente. Il nistagmo periferico, provocato da lesione degli organi ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] ritrova attivo in Venezia, donde invia con una lettera accompagnatoria al duca Alfonso II d'Este a Ferrara un'incisione, probabilmente derivante da un'opera di Raffaello: la Calunnia di Apelle di Battista Del Moro veronese. Non e nota la data della ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] casuale di assegnazione dei pazienti ai trattamenti. Un meccanismo di assegnazione è casuale se per ogni paziente la probabilità di essere assegnato al trattamento in studio o al trattamento di controllo è indipendente dall’esito clinico che si ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] viene generata mediante mutagenesi localizzata (somatica). L’immunità trasmessa dalla madre ai figli mitiga la probabilità di i. di questi ultimi, permettendo un nuovo equilibrio ospite-patogeno dovuto alla preimmunizzazione dell’ospite ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] durante la gravidanza o in corso di allattamento. La disponibilità del metodo ELISA ha comunque consentito di ridurre a una probabilità vicina allo zero il rischio che le trasfusioni di sangue siano causa di contagio (infatti tutti i donatori vengono ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...