Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] consente di correlare al valore numerico di ogni analisi clinica un 'valore predittivo' che permette di calcolare la probabilità della presenza di una specifica malattia. A tali concetti è associato quello di 'specificità clinica o diagnostica' di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] 12 dicembre 1846. Quando nel 1847 si recò a Berlino per incontrare Du Bois-Reymond, Helmholtz e Brücke, dunque, Ludwig fu probabilmente in grado di mostrare ai suoi nuovi amici i primi risultati ottenuti con il nuovo apparecchio. Non si sa molto sui ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] esca. Il ricordo della parola nuova risultava maggiore quando questa era proferita immediatamente dopo la prima lettura del test (probabilità di 0,58 contro 0,38 rispettivamente). Questo dato può essere interpretato come un'indicazione che c'è un 20 ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] muscoli e un obnubilamento della coscienza che può arrivare fino al coma. I limiti estremi per la sopravvivenza non sono precisamente definiti, ma probabilmente non sono lontani da pH 7,0 e 7,8, corrispondenti a c H pari a 100 e 16 nM, cioè 2 volte ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] , asessuata e sessuata, nel corso dell'evoluzione si è affermata quella sessuata che promuove la variabilità genetica aumentando probabilità di sopravvivenza a lungo termine in un mondo in continuo cambiamento. Il processo di riproduzione sessuata è ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] se seguita fedelmente, è che l’abbassamento prossimo all’azzeramento della replicazione virale comporta una sostanziale diminuzione della probabilità di trasmissione del virus a persone non infettate. Questo dato biologico, al momento, non ha ancora ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] fenomenologica a poche variabili significative, come d'altronde è richiesto dalla formalizzazione matematica. Per questo motivo, probabilmente il passo più difficile nella deduzione di un modello biomatematico è proprio il primo, quello che consiste ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di rianimazione; quella al 5° e al 10° minuto definisce la vitalità del neonato ed è una misura della probabilità di successo dell'intervento rianimatorio. Sulla base del punteggio di Apgar a 1 minuto, i neonati possono essere provvisoriamente così ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] , con il ritratto dell'autore, di un'opera di Cratevas: o del dotto e specialistico Rhizotomikon, o, che è più probabile, del testo più divulgativo che egli aveva approntato e in cui aveva, sembra per la prima volta nella storia delle scienze ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] impiegate con successo cellule sia nella fase G0 che nella fase G1. Tuttavia, studi comparativi hanno dimostrato che le probabilità di successo sono maggiori se le cellule si trovano allo stadio G0. Per il trasferimento nucleare sono stati impiegati ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...