stocastico
stocàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stochastikós "abile nel congetturare"] [PRB] Nel calcolo delle probabilità, sinon. di aleatorio e casuale, con i quali termini si alterna quindi nell'uso; [...] da fattori casuali o nei quali è presente una componente accidentale; con lo stesso termine, nella teoria delle probabilità, s'indicano i modelli matematici impiegati per analizzare lo sviluppo temporale di tali fenomeni, rappresentati in termini di ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] A, ma non anche B; è pari a Pr{AB} /Pr{B} , cioè al rapporto fra la probabilità del verificarsi congiunto dei due eventi e la probabilità del verificarsi del solo evento condizionante B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima ...
Leggi Tutto
Marcinkiewicz Jozef
Marcinkiewicz (o Marcinkievicz) 〈marcìnkieviz〉 Józef [STF] (n. 1910 - m. 1940 ) ◆ [PRB] Teorema di M.: v. probabilità classica: IV 591 e. ...
Leggi Tutto
positivita
positività [Der. di positivo "qualità di ciò che è positivo"] [PRB] P. completa: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 e. ◆ [ANM] Condizione di p. [...] completa e semplice: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 b ...
Leggi Tutto
inferenza bayesiana
Giacomo Aletti
Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] cui vengono modellizzate tutte le informazioni pre-acquisite e, dopo le osservazioni dell’esperimento, ha una nuova distribuzione di probabilità. Il fatto che per un bayesiano un parametro di un esperimento sia una variabile aleatoria fa sì, inoltre ...
Leggi Tutto
Girsanov Igor Vladimirovich
Girsanov 〈g✄irsanòf〉 Igor Vladimirovich [STF] (n. nel Turkestan 1934 - Sayan 1967) Prof. di probabilità e statistica nell'univ. di Mosca (1965). ◆ [PRB] Formula di G.: v. [...] processi di punto: IV 602 a. ◆ [PRB] Formula di G.-Cameron-Martin: v. diffusione, teoria della: II 172 b. ◆ [ALG] [PRB] Teorema di G.-Cameron-Martin: v. geometria differenziale stocastica: III 38 a ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] .
Il dilemma del prigioniero
Quello che può essere considerato il gioco più famoso di tutta la teoria dei giochi è probabilmente il dilemma del prigioniero e si può descrivere così: un giudice convoca due persone sospettate di essere complici di un ...
Leggi Tutto
dissomiglianza
dissomiglianza (o dissimiglianza) [Comp. di dis- e somiglianza] [PRB] Indice di d.: per due distribuzioni di probabilità (o di frequenza) composte da uno stesso numero n di elementi, xi [...] e yi, numero che fornisce una misura quantitativa dello scostamento di una distribuzione dall'altra; è dato dalla media aritmetica delle differenze, prese in valore assoluto, tra termini delle due distribuzioni ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] misura additiva μ su Ω tale che, per 0〈t1〈t2〈...〈tn, si abbia:
dove σ è data dalla (10).
Supponiamo ora di voler calcolare la probabilità che la particella rimanga alla sinistra di x=a(a>0) fino al tempo t, cioè di voler calcolare
P{x(τ)〈a, 0≤τ ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...