• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [2796]
Arti visive [472]
Biografie [2145]
Storia [752]
Religioni [448]
Letteratura [213]
Diritto [143]
Diritto civile [105]
Musica [81]
Storia delle religioni [61]
Economia [48]

CREVOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVOLA, Giuseppe Giovanni Rodella Con tutta probabilità fu figlio dell'architetto e pittore decoratore Gaetano. Il C. svolse principalmente l'attività di ornatista a Mantova e nel suo territorio nell'ultimo [...] trentennio del '700. Ebbe come guida l'architetto P. Pozzo che, in quegli anni, insieme col pittore G. Bottani, fu uno dei principali artefici della svolta neoclassica nell'ambiente artistico mantovano."Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Sebastiano Rossella Faraglia Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] un anno e mezzo circa, dall'ottobre del 1631 al giugno del 1633 (Semenza, pp. 13, 19 n. 36). Qui, molto probabilmente per servizi resi nel campo dell'architettura militare, venne insignito del titolo di cavaliere. In un documento del 27 giugno 1633 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SIMONE DE MAGISTRIS – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI

BIASIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASIO, Giovanni Antonio Camillo Boselli Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] quale progettista al rifacimento della facciata (1744-45), ma i documenti non permettono, allo stato attuale, di confermare tale probabilità (il B. firma come testimonio il contratto del 26 luglio 1746 per la facciata laterale).Nel 1734 troviamo il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Battista Stefano Ferrari Nacque con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale, della sua famiglia così come della sua prima formazione artistica non si conosce praticamente [...] nulla. Tutta la sua attività nota di scultore ed intagliatore si è svolta nella città di Trento. La sua unica opera datata con certezza risale al 1738. Si tratta di una scultura in legno, rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALESTRUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista Laura Volpe Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] opere, per "comprarne del ritratto di essi le stanze per esercizio degli studij" (voll. 43, c. 177v; 44, c. 32v): si tratta probabilmente dello stesso quadro del G. presente all'interno dell'Accademia in data 8 giugno 1664 (voll. 43, c. 161; 44, c. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico) Alberto Cottino Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] nel genere del ritratto. Abbandonata l'Italia, si recò a Lisbona, forse su richiesta del re Giovanni V di Braganza e in compagnia di F. Juvarra: a Lisbona è documentato come ritrattista di corte dal 1719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] con l'introduzione di alcuni dei personaggi della Gerusalemme liberata di T. Tasso. In tale raffigurazione è assai probabile un riferimento alla battaglia di Lepanto vissuta dal mondo cristiano come nuova, vittoriosa crociata contro il Turco. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Martino Mauro Pavesi PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] fonte della National Gallery di Londra, siglata con il monogramma «MPP» sormontato da una «T» alata (indicante probabilmente il soprannome familiare «Toccagni»), e di due opere di cronologia leggermente posteriore, quali la piccola Adorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LEONARDO DA VINCI – BERNARD BERENSON

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] , assegnatagli da Milanesi (in Vasari, III), da riferire piuttosto a Pier Francesco Fiorentino, che con ogni probabilità eseguì l'affresco nel 1484 (Bernacchioni, Certaldo…). Anche l'Annunciazione della Collezione Jarves nella Yale University Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] i ritratti in miniatura della famiglia reale, ottenendo in cambio il diritto di tornare a Roma per continuare a perfezionarsi e probabilmente la possibilità di visitare altre città d'Italia (ibid.). Tra il 1751 e il 1755 soggiornò infatti a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali