ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] e il 5o6 a. C. Nel frontone E era rappresentata l'epifania della triade delfica: nel frontone O la gigantomachia. È molto probabile che A. sia stato per lo meno l'ideatore dei due frontoni, il che può essere privato, oltre che dalla concezione severa ...
Leggi Tutto
BELCILESUS (Belcile[sus])
L. Guerrini
Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] integrato come Belcilesis, ma il Bellido preferisce la forma B., e nota che si tratta di un nome indigeno, probabilmente in relazione con βέλσινον (= Belsinum, Celtiberia) o con i vanî nomi Balciadin, Balcibi ecc. che appaiono nella regione aragonese ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese della fine IV sec. a. C., la cui firma appare su una base in calcare a Delfi; con ogni probabilità è identificabile con lo scultore e bronzista [...] ricordato da Plinio (Nat. hist., xxiv, 86).
Bibl.: Fouilles de Dèlphes, II, 151, n. 2; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 304; J. Marcadé, Rec. d. signatures de sculp. Grecs, ...
Leggi Tutto
AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas)
L. Forti
Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] al figlio Helikon (῾Ελικών) avrebbe tessuto il primo peplo panatenaico. I suoi prodotti dovevano essere molto ammirati, poiché era diventato un modo di dire proverbiale "opera di A. e di Helikon". Una ...
Leggi Tutto
ISSIPILE. - 2
L. Guerrini
ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη o ῾Υψοπυᾒλη). − 2°. − Nome di una amazzone iscritto su un vaso con amazzonomachia a Monaco. Lo stesso nome si trova, con probabilità, su un cratere al museo [...] di Arezzo, attribuito dal Furtwängler ad Euphronios.
Monumenti considerati. − Vaso a Monaco: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1843, tav. ciii. Vaso ad Arezzo: D. v. Bothmer, Amazons in Greek ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] Falisci, quindi alla città di Falerii. Un'altra possibilità, meno probabile, è che il centro produttore debba ricercarsi a Roma.
I più antichi prodotti di questa ceramica cominciano poco dopo l'inizio del secolo e sono nello stile, ossia nel disegno ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] dall'Aracosia e perché da essa se ne dipartiva un'altra che andava a Pusbkrāvāti, oltre all'essere raggiunta con molta probabilità da una strada che, attraverso lo Hindu-Kush, veniva dall'Asia.
K. si attesta ad una catena di colline, tagliata da ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] (Schweitzer), ma sarebbe uno degli ultimi e più validi raggiungimenti della cultura attica, sulla linea suggerita probabilmente dalle ricerche di Euphranor, alimentata dall'esperienza della scuola di Sicione. Rispetto all'estetica filosofica di ...
Leggi Tutto
Colonia di diritto romano dedotta nel 183 a. C. lungo la via Emilia, sul luogo dove un insediamento dell'ultimo periodo dell'Età del Bronzo era stato, con ogni probabilità, perpetuato dagli Etruschi e [...] dai Galli. Ma di queste prime fasi urbanistiche l'archeologia offre documentazione solo per la terramare, scoperta dal Pigorini nel 1864 sotto la parte orientale della città moderna, fra via della Repubblica ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] con quest'ultima.
Nel poema di Nonnos (Dionysiakà, vi, 344) è ricordata un'appassionata storia d'amore tra il fiume Piramo di Cilicia e una ninfa Tisbe, che per molti aspetti è parallela a quella di Alfeo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...