Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dando luogo a un apparente aumento della produzione complessiva (v. § 3b).
Negli anni settanta e ottanta la tendenza si è probabilmente invertita, per la diffusione del 'fai-da-te' e di un turismo di massa nel quale le prestazioni di tipo alberghiero ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] deve normalmente fare i conti con cambiamenti di ogni genere: spesso può ricorrere all'esperienza passata o a un calcolo di probabilità oggettiva per valutare il 'rischio' che un'azione comporta, ma in molti casi è costretto ad affidarsi a stime ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] : 1) il numero dei tipi è molto alto, a meno che si combinino solo pochi fundamenta con poche classi ciascuno; 2) è probabile che alcuni dei tipi così costruiti siano una mera possibilità logica, priva di interesse concettuale; 3) è ancora più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di numero. La specie può persistere anche se ridotta a un solo deme, in questo caso è però alta la probabilità che essa possa presto estinguersi, perciò il perdurare dell'esistenza di una specie dipende fortemente dal destino dei singoli demi che ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e informale allora praticata dai censori: impartire consigli in via riservata, dissuadere gli ostinati, lasciar balenare la probabilità di attriti con l'amministrazione pubblica a film terminato, far trasparire insomma il potere di mettere in allarme ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] stato corrispondente, il modulo quadro della funzione d'onda descrive la densità vera e propria piuttosto che una densità di probabilità. Tuttavia nell'4He la relazione tra la densità di superfluido ϱs e la densità di condensato ∣ψ∣2 è complicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] che era nota anche come Accademia chimica, di Capua tenne lezioni di chimica e gli Investiganti diedero alle stampe un’opera (probabilmente di Leonardo di Capua) dal titolo Discorso per difesa dell’arte chimica e de’ professori d’essa (1663) – difesa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] di Angkor, utilizzati a partire almeno dalla metà del I millennio a.C.; i canali di deviazione del fiume Bassac, che furono probabilmente in uso a cavallo tra gli ultimi secoli a.C. e i primi secoli dell'era volgare. La datazione relativa all ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] individuale, ma è garantita dalla struttura stessa del sistema e può quindi essere assicurata con un maggior grado di probabilità.
Giustizia e politica
La separazione tra diritto e politica sul piano dell'applicazione al diritto ha dunque un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in cui gli unici spostamenti permessi sono verso il basso. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...