Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] in un’immagine usando un database di volti. Il Face recognition vendor test del 2002 (FRVT 2002) ha mostrato che la probabilità di riconoscimento corretto più elevata ottenuta nel 2002 è stata del 90% nel caso di una singola immagine e in presenza di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] poi ulteriori sviluppi, in parte arricchendosi di contenuti teleologici (possibilismo finalista), in parte temperandosi nel ‘probabilismo’ enunciato dallo statunitense O.H.K. Spate, concezione secondo la quale alcune delle possibilità offerte dalla ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di velocità di trasferimento dati elevate, questo allargamento può comportare una sovrapposizione degli impulsi adiacenti e una maggiore probabilità di errore sul bit.
Si distingue tra due tipi di dispersione, dovuti a cause diverse: dispersione ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , specialmente Invertebrati; in questo caso l’incontro e l’unione dei due gameti avviene nell’acqua e, poiché le probabilità d’incontro dei gameti sono più scarse che nella fecondazione interna, il numero dei gameti prodotti è grandissimo. Alla ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] che sono ben congruenti con i preliminari 'dati fondamentali' stabiliti usando i nostri primi tre criteri hanno una buona probabilità di essere storici (per es., detti riguardanti la venuta del regno di Dio o dispute con avversari sull'osservanza ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] sindrome vi sia un deficit nello sviluppo della Teoria della mente, a sua volta ricondotto a un disturbo, probabilmente di origine genetica, nel funzionamento dei relativi circuiti neurali, compresi i neuroni specchio (Frith 1989, 20032). Le indagini ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] metà. La dimensione ridotta dei cromosomi era indispensabile per l'elevato tasso di mutazione, in quanto aumentava la probabilità che essi potessero essere replicati senza un eccessivo numero di mutazioni. Il genoma era lineare in quanto rendeva i ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] quello dei mammiferi, sembra sia molto difficile ottenere un m. della coclea allo scopo di studiare l'udito, probabilmente a causa della dinamica intrinsecamente non lineare propria di questo sistema. In particolare, malgrado gli enormi progressi che ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] della domanda aggregata e quindi di profonda recessione.
Sarebbe del tutto fuori luogo azzardare una previsione circa le probabilità che in futuro le tendenze della produttività riprendano il passo veloce degli anni cinquanta e sessanta oppure si ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] da esse affrontati non abbiano un'origine assai più lontana. La conoscenza dei meccanismi che regolano la vita sociale è probabilmente un bisogno di qualsiasi società, o per lo meno delle società pervenute a un certo grado di sviluppo; ed essa ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...