La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] spaziale; le vesti nascondono l’anatomia dei corpi, i volti sono privi di espressione. La resa più cursoria riflette probabilmente una committenza di più basso livello economico e culturale. Simili per stile e per tipo di committenza sono le pitture ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] determinati stati. Le leggi stocastiche constatano, a differenza di quelle deterministiche, che in certe condizioni vi è una data probabilità che si verifichino certi eventi (v. Bunge, 1967, vol. I, p. 336). Vi sono inoltre enunciati nomologici che ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] . In quest’ultimo, miglior giocatore risulta essere colui che è in grado di prevedere il maggior numero di mosse probabili, tanto le proprie, quanto quelle del suo avversario. Perché questo si verifichi è necessario, in pratica, soffermarsi a lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] decorativi, soprattutto nelle argenterie e più genericamente nei manufatti in metallo. Alle lampade isolate va con ogni probabilità ricondotta la gabatha, che talora riutilizzava piatti antichi, nota solo da fonti scritte e molto diffusa in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] suo tempo: i suoi lavori sulla ‘risolvente di Malfatti’ per le equazioni algebriche, sul calcolo delle probabilità, sul ‘problema di Malfatti’ appartengono alla letteratura matematica internazionale (Gianfrancesco Malfatti nella cultura del suo tempo ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sociali. Ma queste si sono invece accentuate, soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni ottanta.
Oggi viene considerato probabile che, per molti indicatori di salute, nell'anno duemila vi possa essere il 25 per cento di aumento, anziché ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] al caso in cui gli unici spostamenti permessi sono verso valle. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti ascensionali, con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma, a meno di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] anche della quota derivante da incidenti stradali, omicidi e suicidi, è di circa 30.000 decessi l'anno. Ma è probabile che questa sia una sottostima, se si considera che in numerosi casi, in particolar modo in riferimento alle malattie neoplastiche ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ). Il reliquiario di Coira in lamina di bronzo dorato, anch'esso a forma di edificio, fu costruito molto probabilmente in un laboratorio di oreficeria della Romània, dove si sapeva combinare il repertorio ornamentale familiare (a nastro intrecciato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] di La Venta (800 a.C. ca.), in Messico, comprendeva 16 figurine di giada, di sesso maschile e nude, ma con ogni probabilità in origine vestite di tessuto o carta, disposte in piedi intorno a 6 lame di giada infisse verticalmente a mo' di stele ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...