CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] 29 luglio di quell'anno in favore di S. Salvatore inBrisciano; il che fa pensare che egli fosse già morto. Ed è probabile che il soggiorno di Ottone a Lucca avesse proprio l'obiettivo di influire sull'elezione del nuovo vescovo: i due vescovi Aghino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] di S. Maria e S. Martino a Poitiers e certamente falso un altro privilegio a favore del monastero di Brogne.
G. morì probabilmente nei primissimi giorni del 936, all'età di venticinque anni; non è noto il luogo della sepoltura, ma non è fondata la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] p. 114, linee 38-40), da considerarsi compresa tra il 1° o 24 sett. 1118 e il 24 marzo 1119, e con molto probabilità riferita al temine di composizione dell'opera.
L'opera di G. è stata edita da M. Pinder - G. Parthey, Ravennatis Anonymi Cosmographia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] " (Orazione…, p. 85; a questa edizione si rimanda per l'elenco delle precedenti).
Tornato a Roma già nell'agosto 1533, è probabile che nei mesi di ottobre-dicembre il G. seguisse A. Farnese a Marsiglia, dove papa Clemente VII si recò per celebrare le ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] papa, cioè l'arcivescovo sarebbe stato affidato formalmente alla custodia di uno dei nunzi. Secondo il F. c'erano buone probabilità che il Soetern venisse liberato.
Le speranze del F. di una prossima vacanza della nunziatura di Vienna si erano nel ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] di fatto, tra loro omogenei e concordanti - ragioni più complesse e profonde, legate al campo ecclesiastico-disciplinare e, con ogni probabilità, a quello liturgico.
Fonti e Bibl.: Johannis Diaconi S. Gregorii Magni vita, in I. P. Migne, Patr. Lat ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] "Mediae Pentecostes" accolta da A. Jülicher, Berichtigung, p. 131, e da V. Grumel, Les regestes..., n. 303 -, ma, con ogni probabilità, al 18 aprile 658. Le lettere di Massimo e del suo discepolo non riguardano dunque il pontificato di E. ma quello ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] lucchese, Scipione Borgognone, e di una buona parte dei soldati: grazie a ciò si sarebbe potuto operare con buone probabilità di successo il colpo di mano, che prevedeva l'uccisione del capitano della guarnigione e quella di alcuni anziani.
I ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di dedica a Ugolino Trinci, il titolo dell'opera è Liber de Regnis o Libro dei Regni, ed è quindi questo, con ogni probabilità, il titolo più corretto per indicare il Quadriregio (cfr. Corbo). L'opera ebbe una grande diffusione tra il XV secolo e gli ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] febbraio dell'anno successivo Antonio Caetani, uomo di indole opposta a quella dei suo predecessore. In queste circostanze fu probabilmente decisiva per il futuro del D. la presenza in Curia del cardinale Pileo da Prata, che quasi sicuramente elogiò ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...