• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [2796]
Storia [752]
Biografie [2145]
Arti visive [472]
Religioni [448]
Letteratura [213]
Diritto [143]
Diritto civile [105]
Musica [81]
Storia delle religioni [61]
Economia [48]

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] che abbia preso contatto con il duca di Ferrara, per conto del quale mandò a Costantinopoli un "suo noncio", con tutta probabilità il suo parente Ambrogio Bucciardo, per aizzare i Turchi contro i Veneziani. Di lui non si ha più alcuna notizia. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Benuttino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Benuttino Michele Franceschini Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri. Il capostipite della famiglia, [...] , dei merciai il 2 aprile, dei banchieri il 30 aprile e dell'arte della lana il 31 maggio. Morì con ogni probabilità a Roma nello stesso 1400; ebbe splendidi fimerali e fu sepolto nella chiesa dell'Aracoeli, come ricorda una lapide nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] cittadini, soprattutto per questioni attinenti ambascerie o imprese militari. In questa qualità è ricordato fino al 1291. Morì probabilmente nello stesso anno o poco più tardi, quando il giovane D. fece la sua comparsa sulla scena pubblica fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] Corsica e in Algeria. Il limite dello scritto è rappresentato talora da una certa confusione ed indeterminatezza dovute, con ogni probabilità, al ricordo lontano degli eventi narrati. Stabilitosi a Roma verso gli inizi del nuovo secolo, vi morì l'11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Giovanni Enrico Angiolini Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti. Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] nuova magistratura dei Dieci di balia): la prova più chiara della ormai consolidata vicinanza ai Bentivoglio di quello che all'epoca era probabilmente il più anziano e autorevole dei Griffoni in vita è data dal fatto che nel 1446 fu il G. a cingere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marino Franco Rossi Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385. Tra gli omonimi coevi, [...] il C., infatti, tace di loro, ma si sofferma diffusamente su Pietro. Il C. morì a Venezia nel 1441, con tutta probabilità pochi giorni dopo aver dettato le sue ultime disposizioni. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. Codici, I, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRIA D'EGITTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO

DEL TORSO, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Iacopino Donatella Barbalarga Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] febbraio dell'anno successivo Antonio Caetani, uomo di indole opposta a quella dei suo predecessore. In queste circostanze fu probabilmente decisiva per il futuro del D. la presenza in Curia del cardinale Pileo da Prata, che quasi sicuramente elogiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – GABRIELE CONDULMER – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DOMINICI

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Gino Benzoni Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] principe di Jaci: "state attenti con Grimaldi […] Sarà sempre genovese e vorrà fare il fatto suo". Un avvertimento con tutta probabilità non ignorato dall'allora re di Napoli. Ma non più valido evidentemente una volta re a Madrid, se la carriera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GRIMALDI – ANGELIKA KAUFFMANN – FILIPPO DI BORBONE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] lettera a Gregorio V, scritta dopo il suo ritorno a Roma (febbraio 998), un non meglio precisato "coetus episcoporum", probabilmente i vescovi della marca d'Ivrea, facevano presente al papa la insostenibile situazione in cui si trovavano, sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] III, un'ambasceria di cui fecero parte il conte Ulrico di Lenzburg, Anselmo di Havelberg e il B. (i due ultimi partiti probabilmente da Würzburg, forse alla fine di ottobre: cfr. Simonsfeld, pp. 136 s., n. 425), cui si unirono più tardi in Italia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 76
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali