BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , n. 318, p. 258).
Quando e dove il matrimonio sia stato celebrato non si sa con certezza; il luogo fu probabilmente Pavia (il Paiodi prospetta l'ipotesi di Abbiategrasso, ma senza documentarla); quanto all'epoca si potrà pensare alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Piacenza e Cremona, all'interno dei fines Aucienses. Tutti questi dati inducono quindi a ritenere che G. fosse, con più probabilità, membro dell'aristocrazia franca insediata a pieno titolo alla guida del Regno italico da più di un secolo.
G. poté ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] , con 2.000 cavalli e altrettanti fanti, seguì il C. a Gaeta, ove intanto era sbarcato il re d'Aragona.
Con ogni probabilità il C. condusse con l'Aragonese tutta la settennale guerra combattuta nel Regno contro l'Angiò: certo è che dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] al seguito del Cossa a Firenze e in Romagna; ma più che da una loro adesione al dominio del cardinale è probabile che la presenza in tale seguito dipendesse dalla volontà del Cossa di mantenere su di loro un diretto controllo.
Significativo è invece ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] col nipote Riccardo, quale erede di suo fratello Giacomo, succeduto al padre Giovanni nella signoria di Monteforte.
Con ogni probabilità il F. venne allevato alla corte di Federico II. Non se ne hanno, comunque, precise attestazioni fino al marzo ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] della servitù della regina, le avrebbe lesinato il cibo e le avrebbe tolto con violenza i pochi gioielli rimastile. Probabilmente fu implicato nell'assassinio della regina, che avvenne nel castello di Muro il 27 luglio 1382, ma nessuna testimonianza ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] nel settembre dell'anno 1266 ricopriva la carica di giustiziere di "Sicilia ultra flumen Salsum" e con ogni probabilità ne fu il primo governatore provinciale angioino. Ma non solo: contrariamente alle regole, esercitò questo importante mandato lungo ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] possesso di Adalberto di Toscana.
Forse a ricompensa della sua opera di difesa contro i Saraceni di Frassineto, ma più probabilmente per la necessità che aveva il re Ugo di assicurarsi elementi fidati nei posti più strategici, specie in relazione ai ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] romane: alcuni studiosi hanno infatti avanzato le ipotesi che ella facesse parte della famiglia dei Crescenzi, o - forse con maggiore probabilità - di quella dei conti di Tuscolo, e che il suo matrimonio con il duca di Gaeta si fosse concretato nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] e Guglielmo (m. 1161), furono chiamati alla corte del re per esservi educati e, forse, anche meglio controllati. Fu G. probabilmente ad accompagnare i suoi nipoti minorenni alla corte di Ruggero II e decise poi di fermarsi lì, ottenendo in seguito la ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...