MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] , Giovanni, per il quale, tramite dispensa papale, aveva ottenuto il riconoscimento ufficiale. Il M. fu sepolto con ogni probabilità a Rimini, nella chiesa di S. Francesco - eletta, in seguito, a mausoleo di famiglia - dove, alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] sarebbe opposto per anni insieme con gli altri membri della sua famiglia.
Si ignora l'anno della sua morte che comunque avvenne probabilmente entro il secolo.
Fonti e Bibl.:, Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, I.C.10, c. 123v; Comune ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] .
Ebbe numerosi figli, tra cui Giuseppe Ignazio, nato a Cremona il 5 nov. 1680 (Donini, p. 200, n. 2), che, molto probabilmente, come afferma il Boni, collaborò inizialmente col padre da cui apprese l'arte dell'intaglio, ma si dedicò soprattutto alla ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] assai rilevante sviluppo nei settori delle tecnologie più avanzate, dell'informatica e delle comunicazioni. Si tratta con ogni probabilità di uno sviluppo destinato a consolidarsi nei prossimi decenni e, in prospettiva, a mutare in modo significativo ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli il 26 ott. 1498 o, più probabilmente, del 1499. Il suo corpo fu solennemente tumulato nel monastero di S. Maria di Monte Oliveto, in una tomba che lo stesso ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] stampare una serie di documenti falsi - lo si dimostrò nel 1627 - per attestare la sua presunta nobiltà.
Con tutta probabilità è proprio il B. quel "signor Vincenzio Bianchi d'anni 46 in circa" - l'indicazione sommaria non si discosta eccessivamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] tentare una più esatta definizione dei m., da un punto di vista sia fisico sia chimico, si potrebbe affermare che probabilmente la caratteristica fisica che in maniera più spiccata differenzia i m. è la loro conduttività elettrica e che la misura ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] portata, alle apparecchiature ESM è richiesto di realizzare l'intercettazione alla massima distanza e con la più elevata probabilità possibile, si sono realizzati sistemi capaci di soddisfare entrambe le esigenze di per sé contrastanti.
Oggi, quindi ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] essere mai costruita. La sua data, per quanto scrisse nel 949 Costantino Porfirogenito (De administrando imperio), si può riferire, con ogni probabilità, al sec. IX, e poiché si è tramandata col nome di S. Donato (oltre a quello della SS. Trinità), è ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] 4° sec. a. C. Le fortificazioni sembrano essere state rafforzate in età romana imperiale, dopo una distruzione e abbandono del sito probabilmente nel 1° sec. a. C.: la rioccupazione romana sembra essere durata dal 2° ad almeno il 5° sec. d. C. Sempre ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...