Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] da Bartolomeo di Villachiara, il 23 dicembre 1517, a un suo corrispondente, Bartolomeo Bonnuncio. Erano quattro fogli, con molta probabilità stampati proprio a Roma. Vi si comunicava che «da otto giorni in qua si vedono tre o quattro volte al giorno ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] vigente. Per rafforzare la sua posizione il marchese di Militello allegava la lista di creditori del padre. Inoltre è probabile che egli procedesse anche in altri modi per discreditare la figura del principe: un memoriale anonimo del 1618 ne ricorda ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Cinquanta, similmente ad altri esponenti dell’élite liberale emiliana e romagnola, un orientamento filosabaudo: con ogni probabilità fu il progetto della Società nazionale a conquistarlo definitivamente, in linea con la visione pragmatica generata in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] morì.
Gherardo Dandolo che fu podestà a Bergamo tra il 1462 ed il 1464, e governatore delle Entrate nel 1466, è con ogni probabilità altra persona che il D., dal momento che quest'ultimo, a partire dal 1445 è sempre indicato, nelle fonti, come "maior ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] a Genazzano e poi a Tivoli. Il 9 ottobre il papa lanciò di nuovo la scomunica contro i Colonna. Con ogni probabilità successivamente il C. seguì le sorti della famiglia, ma non fino alla distruzione di Palestrina (1436) da parte del Vitelleschi ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] Chronicon Salernitanum).
Questo unanime consentire di tutte le forze politiche sul candidato di Radelchi era dovuto, con ogni probabilità, al fatto che ciascuna di esse riteneva di poter giocare a proprio vantaggio la carta costituita dal gastaldo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] , contrada per contrada, tra il 5 e il 28 marzo 1310, da 3.500 tra cittadini forestieri, ed ebrei - con ogni probabilità i capi famiglia e gli aventi tutela di donne o di minori. Giurarono anche alcuni membri della famiglia degli Este. Ad onta di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] che l'anno precedente vi fosse inviato il figlio Guido. Con la morte di Federico II e avanti negli anni, con ogni probabilità abbandonò la scena politica e si ritirò a vita privata, cercando anche, come abbiamo visto, di mettersi in pace per quanto ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] sull'impossibilità fisica del diluvio universale.
La meteorologia scientifica, fondata sulla statistica e sul calcolo delle probabilità e quindi sulle sistematiche osservazioni atmosferiche, fece nel Veneto del secondo '700, un decisivo passo in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] lo stesso anno a sue spese.
La figura del C., che nel dialogo di Cristoforo da Canal, Della milizia marittima, scritto con ogni probabilità fra il 1553 e il 1554, appare, quella di un semplice, ma esperto uomo di mare, nel ritratto di Tiziano e poi ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...