CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] per il quale, come procuratore, nell'agosto 1373 aveva ricevuto dal vescovo i benefici e le prebende del canonicato. Morì con ogni probabilità a Corone nel periodo compreso fra il 24 giugno 1389 e il 13 maggio 1390.
Il C. aveva sposato Elisabetta da ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] insieme con i suoi due figli, il legittimo erede marchese di Tarifa e il figlio naturale Ferdinando.
Fu con ogni probabilità la consapevolezza di questo legame che mosse Paternò ad affidare al viceré la guida morale del figlio nel momento in cui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] Genova, come gli altri membri della sua famiglia e la maggior parte dei partigiani rampini. Si rifugiò con tutta probabilità nel proprio castello di Stella, da cui fu scacciato l'anno successivo per opera delle truppe ghibelline.
Raggiunta la ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] sui primi legami stretti dal D. e da Luchino con i Visconti non si sa molto; ma va con buona probabilità connessa ai loro rapporti coi Visconti la partecipazione alla congiura di Fregnano Della Scala, il bastardo scaligero che nel febbraio 1354 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] essere trascorsi negli intrighi di corte e non sono segnati da alcun evento significativo. Morì nel 1581, con ogni probabilità a Firenze.
Il F. fu un tipico esponente della nuova burocrazia toscana. I Medici, infatti, preferivano servirsi di uomini ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] l'assedio di Brescia.
La città resistette tenacemente all'assedio delle truppe del re, ma dopo circa un mese, con tutta probabilità il 19 giugno, il B., che si era spinto con piccolo seguito fuori le mura per ispezionare certe fortificazioni su uno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] papali non interruppero la guerra che si protrasse fino al 1299.
In relazione agli accordi di pace di quell'anno, ma probabilmente nell'interesse di entrambi, il G. realizzò uno scambio di territori e fedeli con il conte Guido Salvatico dei Guidi di ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] corte fu messa a capo, con il titolo di "governatrice della casa".
Alla scelta della G. per tale incarico non fu probabilmente estranea l'importanza che i suoi fratelli avevano ormai assunto sulla scena francese: Alberto, dal 1565 conte di Retz, era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] e poi anche come relatore del consiglio di amministrazione, fino al novembre 1906. Nel giugno 1904 fu promosso tenente colonnello.
Probabilmente agli studi condotti in questi anni torinesi si deve il volume I generali Ettore e Giuseppe di Gerbaix de ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] Gaeta, si recò a Montecassino e ricaccìò indietro Pandolfo con la sola minaccia di un esercito prontamente raccolto. Molto probabilmente fu in questa occasione che Emilia, figlia di A., sposò Landolfa figlio di Guaimario, cementando la nuova alleanza ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...